Skip to content

Accadde oggi: Giovanni Paolo II veniva eletto Papa

Giovanni Paolo II - Credit: © L'Osservatore Romano
Giovanni Paolo II - Credit: © L'Osservatore Romano

L’Inizio del Pontificato di Giovanni Paolo II

Il 16 ottobre 1978, alle 18:18, il fumo bianco dal comignolo della Cappella Sistina annunciava l’elezione del Cardinale Karol Wojtyła come nuovo Papa della Chiesa cattolica. Nato a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920, Wojtyła scelse il nome di Giovanni Paolo II, in onore del suo predecessore, Giovanni Paolo I. Il futuro Papa proveniva da una famiglia polacca devota, e dopo aver conseguito il dottorato in teologia a Roma, divenne cappellano e infine arcivescovo di Cracovia. Venne nominato cardinale da Papa Paolo VI nel 1967, distinguendosi nel Concilio Vaticano II per il suo contributo alla Costituzione Gaudium et Spes. Quando i cardinali lo elessero come 264º successore di San Pietro, Wojtyła diventò il primo Papa non italiano dopo 455 anni.

Giovanni Paolo II: Il Pontefice delle Missioni e dei Giovani

Giovanni Paolo II inaugurò ufficialmente il suo Ministero Petrino il 22 ottobre 1978. Durante i suoi quasi 27 anni di pontificato, si distinse per il suo spirito missionario, compiendo 104 viaggi all’estero e 146 in Italia. Questo fervente impegno missionario gli permise di incontrare milioni di persone in tutto il mondo. Il suo amore per i giovani si manifestò attraverso l’istituzione delle Giornate Mondiali della Gioventù, eventi che richiamarono folle immense di giovani da ogni angolo del pianeta. Giovanni Paolo II, noto per il suo carisma e il suo entusiasmo, riuscì a ispirare una nuova generazione di cattolici, invitandoli ad aprire i loro cuori a Cristo.

Durante il suo pontificato, promosse anche gli Incontri Mondiali delle Famiglie, sottolineando l’importanza della famiglia come fondamento della società e della fede cristiana. La sua attenzione alla famiglia e ai giovani ha lasciato un segno profondo, contribuendo a rafforzare il legame tra la Chiesa e le nuove generazioni.

L’Eredità e l’Impatto di Giovanni Paolo II sulla Chiesa e sul Mondo

Giovanni Paolo II ha sempre sostenuto l’importanza della libertà e della dignità umana. Durante una visita alle Nazioni Unite nel 1995, celebrando il 50º anniversario dell’organizzazione, il Papa ribadì che solo in un clima di libertà può prosperare l’umanità. Come Vescovo di Roma, visitò personalmente 317 delle 333 parrocchie della città, un segno del suo profondo legame con i fedeli della sua diocesi.

Giovanni Paolo II promosse inoltre il Catechismo della Chiesa Cattolica, un compendio che raccoglie e illumina la dottrina della Chiesa alla luce del Concilio Vaticano II. La sua instancabile dedizione alla missione della Chiesa culminò il 2 aprile 2005, quando lasciò questo mondo per “la Casa del Padre” durante l’Ottava di Pasqua e la Domenica della Divina Misericordia. Più di tre milioni di pellegrini accorsero a Roma per rendere omaggio alle sue spoglie, alcuni di loro aspettando fino a 24 ore per poter entrare nella Basilica di San Pietro.

Giovanni Paolo II continua ad essere ricordato come il Papa che ha saputo unire il mondo nella fede, con un messaggio di amore e speranza che risuona ancora oggi tra i cattolici e i fedeli di tutto il mondo.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Novena a Sant’Antonio abate – primo giorno – 8 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

Fabbrica di San Pietro, al via la terza edizione della Scuola delle Arti e dei Mestieri

Per la prima volta in 500 anni due donne saranno “sanpietrine” Lisa 26 anni della provincia di Padova e Mariana 21

Papa Francesco, Il Papa Diplomatico

Papa Francesco continua ad essere una voce globale per la pace in un mondo segnato da conflitti e
Il massacro di Yelwata ha causato almeno 200 vittime | Credit: Vatican Media

María Lozano, portavoce di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), denuncia: “È stata una carneficina” – Massacro di cristiani in Nigeria

María Lozano, portavoce dell’organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), ha denunciato che l’attacco compiuto da radicali islamici contro

Papa Francesco: “Il mondo del lavoro è un mondo umano, in cui ognuno è connesso a tutti”

Papa Francesco invia un Messaggio ai partecipanti alla III edizione di “LaborDì: un cantiere per generare lavoro” Papa
Papa Francesco crea cardinale Augusto Paolo Lojudice

Il Cardinale Lojudice sulle voci di un possibile conclave: “È sempre successo. Sono fantasie”

Il Cardinale Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino e Vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, ha criticato duramente la

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it