Skip to content

Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati
Santa Maria dell’Orazione e della Morte: La Chiesa di Roma Dedicata alla Sepoltura dei Defunti Abbandonati

La chiesa di Santa Maria dell’Orazione e della Morte si trova a Roma, nei pressi di Campo dei Fiori e Palazzo Farnese. Fondata nel 1576, questa chiesa confraternale è dedicata alla Beata Vergine Maria con il titolo speciale di Nostra Signora dell’Orazione e della Morte. La sua missione originale era quella di garantire una degna sepoltura ai corpi abbandonati, i quali venivano ritrovati nelle campagne e nei fiumi di Roma.

La Storia della Confraternita della Morte

Le radici di questa chiesa risalgono al 1538, quando venne fondata una confraternita associata alla Basilica di San Lorenzo in Damaso, nota come “Compagnia della Morte”. La confraternita era composta da laici impegnati nel recupero dei corpi abbandonati, specialmente quelli dei poveri delle campagne, che spesso venivano gettati nel Tevere anziché essere portati in città per un funerale. Nel 1552, Papa Giulio I conferì alla confraternita il titolo di Pia Confraternita, stabilendo non solo il compito di seppellire i defunti, ma anche di pregare per le loro anime.

La Chiesa e le Sue Macabre Decorazioni

Nel 1732, la chiesa venne ricostruita su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga, per far fronte alla necessità di un edificio più ampio e di un cimitero adeguato. Fuga abbellì l’esterno della chiesa con decorazioni inusuali: teschi incisi e scheletri incastonati nel muro, vertebre umane trasformate in lampadari, e ossa disposte a formare croci accanto all’altare. Questi elementi servivano come monito della condizione mortale dell’uomo e come ricordo costante per i visitatori di pregare per i defunti.

Un Luogo di Sepoltura per Migliaia di Anime

Il cimitero della confraternita, situato lungo la riva del Tevere, operò fino al XIX secolo. Durante i suoi oltre tre secoli di attività, la confraternita seppellì circa 8.600 corpi, pari a una media di 25 sepolture ogni anno. Oggi, mentre attraversiamo il mese di novembre, tradizionalmente dedicato al ricordo dei defunti, questa chiesa ci invita a riflettere sulla nostra condizione mortale e a pregare per le anime di coloro che sono passati a miglior vita.

Questa chiesa, con la sua architettura unica e la sua storia dedicata alla pietà e al servizio ai defunti, rappresenta un luogo di meditazione sulla mortalità umana e sull’importanza della preghiera per i defunti.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Santa Sede condanna la violenza dopo l’attentato a Trump

La Santa Sede ha espresso "preoccupazione per l'episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la democrazia, causando sofferenza e morte".
Cero con il volto di Papa Francesco, presso il Policlinico Agostino Gemelli, il 21 febbraio 2025

La salute di Papa Francesco mostra un “leggero miglioramento”, ma i medici ancora non sciolgono la prognosi

La salute di Papa Francesco, ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma dallo scorso 14 febbraio, dimostra “un
Papa Francesco durante un Udienza Generale del 8 Gennaio 2025. Credit: Daniel Ibanez / EWTN Italia

Calendario delle celebrazioni di Papa Francesco per gennaio e febbraio 2025

L’Ufficio Stampa della Santa Sede ha diffuso martedì 8 gennaio il calendario ufficiale delle celebrazioni presiedute da Papa

Papa Francesco è arrivato in Belgio. Cerimonia e inni di benvenuto

Il Papa ha già lasciato il Lussemburgo ed è arrivato in Belgio

Santa Sede, istituita una commissione per le donazioni

Lo ha stabilito Papa Francesco prima del suo ricovero al Gemelli L’11 febbraio scorso – prima di essere

Luce ed acqua, poste e musica per il Giubileo 2025

Le iniziative per i pellegrini Più si avvicina l’inizio del Giubileo più si moltiplicano le presentazioni di iniziative

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it