Skip to content

San Filippo Neri, l’Apostolo della Rinascita di Roma

San Filippo Neri: l'apostolo della rinascita di Roma
San Filippo Neri in levitazione, affresco di autore ignoto (circa 1600) dalle stanze di Vallicella del santo, Chiesa Nuova, Roma. | Crediti: Francesco Cantone/Shutterstock

La Chiesa ha affrontato crisi profonde nel corso dei secoli, ma la Provvidenza ha sempre risposto a queste sfide. Un esempio significativo è San Filippo Neri, un uomo che, nel XVI secolo, ha contribuito alla rinascita spirituale di Roma. Originario di Firenze, Filippo Neri arrivò a Roma nel 1533, portando con sé un amore profondo per Cristo e le anime.

Una Vita di Carità e Umiltà

Padre Maurizio Botta, prefetto della Congregazione dell’Oratorio, ci racconta come San Filippo riuscisse a coniugare la vita spirituale con il servizio agli altri. “San Filippo aveva una grande capacità di stare con tutti, ma anche un profondo desiderio di raccoglimento e silenzio per cercare Gesù”, afferma Padre Maurizio. Questa dedizione ha portato Filippo Neri a illuminare le strade di Roma con la sua carità e pazienza, riformando i costumi di una città in crisi.

L’Ironia come Segno di Fede

Conosciuto anche per la sua simpatia, San Filippo sapeva sorridere delle vanità del mondo. Padre Simone Raponi spiega che “questa ironia e giocosità erano radicate in una consapevolezza spirituale profonda”. Questo atteggiamento lo rendeva capace di guardare alla vita con serenità e trasmettere una gioia autentica, che non dipendeva dalle circostanze ma dalla fede in Cristo.

L’Oratorio: Un’Opera di Amicizia e Fede

Dall’incontro spontaneo con le persone, Filippo Neri fondò l’Oratorio, un centro di spiritualità e amicizia cristiana che attirò giovani desiderosi di servire Dio. Tra i suoi primi discepoli ci furono Cesare Baronio e Francesco Maria Tarugi, che divennero sacerdoti e contribuirono alla nascita della Congregazione dell’Oratorio.

Una Devota Presenza a Roma

Il legame tra San Filippo e la città eterna è visibile ancora oggi, soprattutto nella chiesa di Santa Maria in Vallicella, dove è sepolto. Padre Maurizio ci ricorda che “i romani hanno una grande devozione per San Filippo, venendo spesso a pregare sulla sua tomba”, un luogo che offre indulgenze paragonabili a quelle di un pellegrinaggio in Terra Santa.

San Filippo Neri ha lasciato un’eredità che vive ancora, come un santo che, con la sua fede e umiltà, ha dato nuova speranza alla città di Roma, ricordandoci il ruolo centrale di questa città nella storia della salvezza.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Vaticano e le Chiese Orientali: Intervista esclusiva al Cardinale Gugerotti

Le Chiese cattoliche orientali, celebri per la loro ricchezza liturgica e spirituale, rappresentano una parte fondamentale della Chiesa

Una Vocazione Antica Rinasce: La Verginità Consacrata

Un Sì Totale a Cristo, Sposo e Maestro In un rito solenne simile a un matrimonio, una donna
Mons. Rolando Álvarez e Mons. José Ignacio Munilla, insieme a Roma

Il vescovo perseguitato e il suo sostenitore: l’incontro toccante a Roma tra mons. Álvarez e mons. Munilla

Il Vescovo di Orihuela-Alicante, Mons. José Ignacio Munilla, ha raccontato i dettagli dell’incontro casuale che ha avuto a

Istituto Giovanni Paolo II, il Cardinale Reina conferma il preside Bordeyne per altri 4 anni

Il Cardinale Reina, neo Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio
Don Bosco

4 consigli di Don Bosco per sfruttare al meglio il Giubileo della Speranza 2025

Nel 1875 la Chiesa celebrò un Giubileo e Don Bosco, il santo patrono della gioventù e fondatore dei

Papa Francesco: Seminare la speranza non significa optare per un buonismo edulcorato

Papa Francesco ha ricevuto questo venerdì i seminaristi della Diocesi di Córdoba (Spagna), giunti in pellegrinaggio a Roma

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it