Skip to content

Il cammino di San John Henry Newman da Oxford a Roma

Cinque anni fa, con migliaia di pellegrini radunati in Piazza San Pietro, Papa Francesco ha dichiarato Santo il Cardinale John Henry Newman. Brillante accademico, poeta, teologo e una delle figure più carismatiche del XIX secolo, Newman ha lasciato un segno indelebile nel suo tempo.

Dalle radici anglicane alla curiosità cattolica

Nato in Inghilterra nel 1801, Newman è cresciuto in una famiglia anglicana. Ordinato sacerdote anglicano a 24 anni, ha servito come ecclesiastico e professore presso l’Oriel College di Oxford per oltre due decenni. Nonostante la sua alleanza con la High Church, nutriva un profondo rispetto per la tradizione cristiana primitiva, che credeva fosse condivisa dalla Chiesa anglicana. Tuttavia, il viaggio di Newman ha preso una svolta inaspettata, portandolo a mettere in discussione e infine ad abbracciare il cattolicesimo.

“Sapeva che la Chiesa di Roma era la madre della Chiesa in Inghilterra,” spiega Padre Hermann Geissler, direttore del Centro Newman a Roma. Questo rispetto per Roma si scontrava con la sua convinzione che “il Papa fosse l’Anticristo,” un sentimento condiviso da molti anglicani del suo tempo.

Un viaggio di malattia e rivelazione

Il percorso di Newman verso il cattolicesimo è stato segnato da un episodio significativo nel 1833. Durante un viaggio in Italia, contrasse il tifo, che lo portò a un momento di profonda esperienza spirituale. “Nella sua delirante follia, gridò: ‘Non morirò perché non ho peccato contro la luce’,” ricorda Padre Geissler, indicando un incontro mistico che lo stesso Newman ha faticato a spiegare pienamente.

Nel 1845, gli studi di Newman sui Padri della Chiesa lo portarono a lasciare l’anglicanesimo e a unirsi alla Chiesa cattolica. Cercò di cattolicizzare l’anglicanesimo, ma dopo la resistenza di Oxford e dei vescovi anglicani, scelse di vivere in isolamento vicino a Oxford, dedicandosi allo studio, alla preghiera e al discernimento.

Abbracciare Roma e lasciare un’eredità duratura

Nel 1846, Newman si recò a Roma per prepararsi all’ordinazione presso il Collegio Missionario di Propaganda Fide. Durante il suo soggiorno, incontrò Papa Pio IX, che lo visitò personalmente—un segno dell’influenza crescente di Newman. Nel 1847, Newman fu ordinato e tornò in Inghilterra, fondando l’Oratorio Inglese di San Filippo Neri a Birmingham.

La sua ultima visita a Roma avvenne nel 1879, quando Papa Leone XIII, consapevole dell’impatto di Newman, lo nominò cardinale. Nonostante le iniziali esitazioni riguardo al trasferimento a Roma, Newman fu rassicurato che poteva rimanere in Inghilterra, onorando sia il suo ruolo sia la Chiesa cattolica nella sua terra natale.

Il viaggio di Newman da Oxford a Roma è giunto a compimento cinque anni fa, quando Papa Francesco lo ha canonizzato in Piazza San Pietro, consolidando la sua eredità come santo e figura chiave nella Chiesa cattolica.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Storia di Sant’Agnese in Agone: Il Luogo del Martirio

Nel cuore di Roma, accanto a Piazza Navona, sorge la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, un luogo di

Lovanio vs. Papa Francesco, le ragioni di una crisi

L’UC Louvain ha risposto al discorso di Papa Francesco all’università con un comunicato stampa dai toni inauditi. Da dove nasce la posizione dell’Università e perché si chiama ancora cattolica
San Paolo Miki e compagni, il 6 febbraio | ewtn.it

Oggi celebriamo San Paolo Miki e compagni, il gruppo dei “26 martiri del Giappone”

Ogni 6 febbraio la Chiesa cattolica ricorda il gruppo di martiri guidato da San Paolo Miki, membro della

Bologna, il 7 marzo veglia per la pace nel mondo con il Cardinale Zuppi

Si pregherà in particolare per la Repubblica Democratica del Congo Venerdì 7 marzo alle ore 19.30, nella Basilica

Oggi la Chiesa celebra la Solennità dell’Epifania del Signore.

Ogni 6 gennaio, in Vaticano (Roma), in Italia e in moltissime altre parti del mondo, si celebra la
Il Patriarca latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, accende una candela nella Chiesa ortodossa di San Porfirio a Gaza durante la sua visita del 22 dicembre 2024. | Credito: Foto per gentile concessione del Patriarcato latino di Gerusalemme

Il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa: Una Luce di Speranza nella Oscurità di Gaza

Il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, ha incontrato i giornalisti durante la conferenza stampa natalizia subito

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it