Skip to content

Papa Francesco prega per la pace il giorno dell’anniversario dell’attacco di Hamas

Il 7 ottobre 2023, Hamas ha preso d’assalto il confine con Israele. Questa settimana segna il primo anniversario dell’attacco, che ha scatenato una spirale di violenza in Medio Oriente.

Ricordando le vittime e porgendo le condoglianze alle famiglie

I gruppi militanti hanno rapito più di 251 persone, tra cui l’americano Hersh Goldberg-Polin. Quando il corpo del giovane è stato ritrovato all’inizio di settembre, il Papa ha offerto parole di condoglianze a sua madre, Rachel.

Parlando del Papa, Rachel ha condiviso: “Si preoccupa di tutti questi ostaggi innocenti e di tutti i civili innocenti che si trovano in un posto molto pericoloso in questo momento.”

L’appello di Papa Francesco per la pace e la giornata di preghiera

Alla vigilia dell’anniversario di questo attacco, i membri del Sinodo dei Vescovi e i fedeli di tutto il mondo si sono uniti a Papa Francesco nella recita del rosario per la pace. Dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, il pontefice ha chiesto alla Vergine, patrona di Roma, la protezione di coloro che soffrono le conseguenze della guerra:

“Volgi il cuore di coloro che alimentano l’odio, silenzia il rumore delle armi che causano morte, spegni la violenza che risiede nell’uomo e ispira iniziative di pace nelle decisioni di coloro che governano le nazioni.”

Appello alla comunità internazionale e difesa della pace

Il Papa ha pregato per gli “oppressi a causa delle ingiustizie” e ha sottolineato il dolore di coloro che piangono “la morte dei propri figli.” Ha inoltre invitato a una giornata di preghiera e digiuno il 7 ottobre per pregare per la fine dei conflitti nel mondo, come ha fatto per Siria, Libano, Afghanistan, Ucraina e Terra Santa durante il suo pontificato.

In questa occasione, ha inviato oggi una lettera ai cristiani della Terra Santa, invitandoli a essere testimoni di “una pace senza armi.” In essa, il pontefice ha espresso solidarietà con coloro che hanno lasciato le loro case, scuole e lavori per sfuggire alle bombe, e con le madri i cui figli sono feriti o sono morti. Il Santo Padre ha assicurato la sua vicinanza a coloro che non hanno voce in questo conflitto, osservando che “si parla molto di piani e strategie, ma poco si dice sulla situazione reale di chi soffre.”

Inoltre, domenica 7 ottobre, dopo la preghiera dell’Angelus, il Papa ha lanciato un appello alla comunità internazionale affinché intervenga per fermare la “spirale di vendetta” che alimenta la guerra in Medio Oriente:

“Non dimentichiamo,” ha detto, “che ci sono ancora molti ostaggi a Gaza, per i quali chiedo l’immediata liberazione. Da quel giorno, il Medio Oriente è stato inghiottito da una crescente sofferenza, con azioni militari distruttive che continuano ad avere un impatto sulla popolazione palestinese.”

La Chiesa continua a sostenere tutti coloro che sono presi nel fuoco incrociato, esortando la comunità internazionale a rispondere all’appello di Papa Francesco per la pace e la riconciliazione, e a lavorare instancabilmente per porre fine al ciclo di violenza e restituire speranza a chi soffre.

Adattato da Jacob Stein

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco: Non dobbiamo avere paura di fare il primo passo per portare la luce nelle tenebre

Papa Francesco ha affermato che l’invito di Dio oggi, per ciascuno di noi, è quello di non avere
Credit: Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza sequestra oltre 16 milioni di falsi souvenir religiosi destinati al Giubileo

La Guardia di Finanza ha inflitto un duro colpo al commercio illegale di souvenir religiosi contraffatti legati al

Il Futuro della Chiesa Cattolica in Norvegia

Il 18 gennaio 2024, Oslo è diventata il centro di un momento storico per la Chiesa Cattolica in

Novena a Sant’Antonio abate – secondo giorno – 9 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. INNO: L’esempio di vita dei santi,

Novena Tradizionale di Natale: 1° giorno – 16 dicembre

1° giorno: 16 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Il sangue di San Gennaro si liquefa di nuovo a Napoli, dopo una lunga attesa

I fedeli della città di Napoli (Italia) hanno provato un profondo sollievo nel vedere la liquefazione del sangue

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it