Skip to content

Sinodo 2024: serve un’apertura sui preti sposati

Sacerdote con la casula verde (www.scholapalatina.it)

Quella dell’ordinazione presbiterale per gli uomini sposati è “una questione delicata, perché è una questione di disciplina della Chiesa. Io non so se potrebbe essere la migliore soluzione alla carenza di sacerdoti, ma abbiamo bisogno di franchezza e di apertura per affrontarla. È un cammino, nella mia diocesi stiamo investendo sui diaconi permanenti: forse in futuro questi uomini sposati potranno anche essere ordinati presbiteri per una comunità specifica, ma non ho risposte preconfezionate, possiamo e dobbiamo affrontare con coraggio la questione, tenendo a mente la teologia ma cogliendo anche i segni dei tempi”. Lo ha detto, rispondendo alle domande dei giornalisti nel consueto briefing quotidiano sul Sinodo, l’Arcivescovo di Porto Alegre Monsignor Jaime Spengler. Il presule – che è anche Presidente della Conferenza Episcopale del Brasile e Presidente del CELAM – sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 8 dicembre.

La questione dei cosiddetti “viri probati” dunque entra di nuovo nel dibattito del Sinodo, o almeno nelle conferenze stampa che tentano di illustrarlo.

Insieme a Monsignor Spengler hanno partecipato al briefing Monsignor Tarcisio Isao Kikuchi, Arcivescovo di Tokyo e Presidente di Caritas Internationalis e Monsignor Ignace Bessi Dogbo, Arcivescovo di Abidjan. Entrambi – insieme a Spengler – saranno creati cardinali nel prossimo concistoro.

Qui – ha osservato l’Arcivescovo di Tokyo – gettiamo la base della sinodalità, dobbiamo comprenderne tutti il significato altrimenti non sarà possibile costruire nulla. Vediamo poi uno scambio di doni tra le chiese, ci sono tante vocazioni che vengono dall’Asia, ci sono tanti missionari asiatici, adesso si va dai paesi in via di sviluppo verso quelli ricchi. Le periferie non sono solo in Africa o in Asia, la periferia sta arrivando in Europa”.

 “Noi africani – ha sottolineato invece l’Arcivescovo di Abidjan – abbiamo diocesi ricche spiritualmente: la fede viene vissuta con gioia, una gioia semplice delle persone povere che non cercano chissà cosa. Una fede gioiosa, e l’Africa deve condividerla con il mondo intero. La specificità dell’Africa è la gioia delle cose semplici. Dobbiamo vivere in una Chiesa dove tutti hanno pari dignità”.

Monsignor Spengler non ha parlato solo di viri probati, ma ha anche ricordato che dopo il Sinodo per l’Amazzonia si sta lavorando ad uno specifico rito amazzonico: “il rito romano – ha detto il presidente del CELAM – deve essere inculturato nelle diverse realtà”.

Il prefetto del Dicastero per la Comunicazione Ruffini ha poi comunicato che il Cardinale Krajewski, Elemosiniere di Sua Santità, ha raccolto nella colletta effettuata durante i lavori di ieri pomeriggio 32.000 euro da destinare alla parrocchia cattolica di Gaza, a cui si aggiungono 30,000 euro stanziati dalla stessa Elemosineria Apostolica.

Infine è stata comunicata la composizione della commissione per la redazione del documento finale. Ne fanno parte ex officio: Presidente, il Cardinale Jean-Claude Hollerich, S.I., Arcivescovo di Lussemburgo e Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi; Segretari il Cardinale Mario Grech , Segretario Generale della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi; Monsignor  Riccardo Battocchio e Padre Giacomo Costa, S.I, Segretari Speciali della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Sono membri ex electione: Africa, il Cardinale Fridolin Ambongo Besungu, O.F.M. Cap.; America Meridionale, il Cardinale Luis José Rueda Aparicio; America Settentrionale, la signora Catherine Clifford; Asia, Don Clarence Sandanaraj Davedassan; Europa il Cardinale Jean Marc Aveline; Chiese Orientali Cattoliche e Medio Oriente, Monsignor Mounir Khairallah; Oceania, Monsignor Shane Anthony Mackinlay. Membri di nomina pontificia: il Cardinale  Filipe Neri António Sebastião Do Rosario Ferrao; Don Giuseppe Bonfrate; Suor Leticia Salazar.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi, 12 dicembre, ricordiamo la Vergine di Guadalupe

Ogni 12 dicembre la Chiesa Cattolica celebra Maria, la Madre di Dio, sotto una delle invocazioni più popolari

I bambini “Cantori della Stella” salutano Papa Francesco nel periodo natalizio

Un gruppo di bambini vestiti da Re Magi, noti come i “Cantori della Stella”, ha salutato Papa Francesco

Il sangue di San Gennaro si liquefa di nuovo a Napoli, dopo una lunga attesa

I fedeli della città di Napoli (Italia) hanno provato un profondo sollievo nel vedere la liquefazione del sangue
Padre Marko Rupnik | Credito: Foto per gentile concessione della Diocesi di Roma

Il Vaticano vicino a una decisione sul caso Marko Rupnik

Un recente rapporto indica che il Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) potrebbe essere vicino a prendere

I Vescovi e la Sinodalità: Il punto di vista di Mons. Robert Barron

Con l’approssimarsi della fase finale di discernimento del Sinodo sulla Sinodalità, Mons. Robert Barron, della diocesi di Winona-Rochester,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it