Skip to content

Papa Francesco: “Vi esorto a pregare il Rosario ogni giorno”

La catechesi dell'Udienza Generale
Papa Francesco accarezza le mani di un bambino all'Udienza Generale del 9 ottobre 2024 (Vatican Media)

“Tutti furono colmati di Spirito Santo”, su questo passo degli Atti degli Apostoli il Papa oggi ha riflettuto nella catechesi dell’udienza generale. Siamo alla Pentecoste, alla missione universale della Chiesa “segno di una nuova unità tra tutti i popoli”.

Il lavoro dello Spirito per l’ unità  e, spiega il Papa, “Lo Spirito Santo non opera l’unità della Chiesa dall’esterno; non si limita a comandare di essere uniti. È Lui stesso il “vincolo di unità”.

Come sempre, concludiamo con un pensiero che ci aiuta a passare dall’insieme della Chiesa a ciascuno di noi. L’unità della Chiesa è l’unità tra persone e non si realizza a tavolino, ma nella vita”. E lo Spirito spinge alla “espansione” perché la Chiesa ” possa accogliere un numero sempre maggiore di persone e di popoli”.

Certo non sempre lo Spirito opera come a Pentecoste, spesso fa un lavoro “discreto, rispettoso dei tempi e delle divergenze umane, passando attraverso persone e istituzioni, preghiera e confronto. In maniera, diremmo oggi, sinodale”.

E conclude il Papa: “Tutti vogliamo l’unità, tutti la desideriamo dal profondo del cuore; eppure essa è tanto difficile da ottenere che, anche all’interno del matrimonio e della famiglia, l’unione e la concordia sono tra le cose più difficili da raggiungere e più ancora da mantenere.

Il motivo è che ognuno vuole, sì, che si faccia l’unità, ma intorno al proprio punto di vista, senza pensare che l’altro che gli sta davanti pensa esattamente la stessa cosa circa il “suo” punto di vista. Per questa via, l’unità non fa che allontanarsi. L’unità di Pentecoste, secondo lo Spirito, si realizza quando ci si sforza di mettere al centro Dio, non sé stessi. Anche l’unità dei cristiani si costruisce così: non aspettando che gli altri ci raggiungano là dove noi siamo, ma muovendoci insieme verso Cristo. Chiediamo allo Spirito Santo che ci aiuti ad essere strumenti di unità e di pace”.

Papa Francesco al termine dell’Udienza Generale del 9 ottobre 2024: “Vi esorto a pregare il Rosario ogni giorno”

Al termine dell’ udienza ancora una volta il Papa chiede la pace, grazie anche alla preghiera del Santo Rosario nel mese di ottobre. A Maria il Papa chiede di aiutare le popolazioni che subiscono la pazzia della guerra, in particolare la martoriate Ucraina, la Palestina, Israele, il Myanmar e il Sudan.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Angela Ambrogetti

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco incontra il leader palestinese Mahmoud Abbas nel mezzo della guerra a Gaza

Papa Francesco ha ricevuto il Presidente palestinese Mahmoud Abbas in Vaticano giovedì per discussioni incentrate sulla crisi umanitaria

Oggi la Chiesa celebra la Giornata Mondiale della Pace 2025

Ogni 1° gennaio, la Chiesa Cattolica celebra la Giornata Mondiale della Pace, un’iniziativa iniziata nel 1968 grazie a

Con questo rito si possono benedire gli animali nella festa di Sant’Antonio Abate

Ogni 17 gennaio la Chiesa Cattolica celebra la festa di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Per questo, vi

Papa Francesco agli studenti di Lovanio: “Lo studio ha senso solo quando si cerca la verità”

Papa Francesco va nell’università di Lovanio per i francofoni. L’incontro con gli studenti, i grandi tem dell’eugenetica e dell’intelligenza artificiale
Biblioteca Vaticana e Bahrain

La Biblioteca Vaticana e il Regno del Bahrain: una collaborazione per la conservazione del patrimonio culturale

La Biblioteca Vaticana ha annunciato una storica collaborazione con il Regno del Bahrain, siglando un accordo che si

“Ti leggo la vita… di don Bosco”: un ciclo di incontri sul santo dei ragazzi a Savona

Il Teatro don Bosco inizierà una serie di cinque appuntamenti settimanali su Don Bosco Domenica 3 novembre al

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it