Skip to content

Ogni 7 ottobre si celebra la Beata Maria Vergine del Rosario, “la Madre che vince il male”

Questa festa fu istituita con il nome di "Madonna della Vittoria" da papa Pio V a ricordo della battaglia di Lepanto. Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della "Madonna del Rosario".
Madonna del Rosario (opusdei.org)

Ogni 7 ottobre si celebra la Beata Vergine del Rosario, una bella invocazione che ci ricorda l’importanza di rivolgersi affettuosamente alla Madre nella preghiera, in particolare attraverso la recita del Santo Rosario. E ottobre è anche il mese dedicato al Rosario. Proprio ieri Papa Francesco ne ha recitato uno molto speciale a Santa Maria Maggiore, per la pace nel mondo.

Il 7 ottobre questo anno coincide con l’apertura, un anno fa, di una pagina di guerra che si consuma, ormai quotidianamente, in Terra Santa tra israeliani e palestinesi. Gli scontri sono sempre più violenti, c’è bisogno della “Madre che vince il male”.

Ma qual è la storia della Beata Vergine Maria del Rosario? Nell’anno 1208 la Vergine Maria apparve a San Domenico di Guzman, fondatore dei domenicani, e gli diede tra le mani un Rosario, molto probabilmente nella forma che conosciamo oggi.

Poi, la Vergine insegnò al santo spagnolo come pregarlo. La Madonna ha affidato a San Domenico il compito di diffondere questa preghiera. Questo è ciò che ha fatto il santo, e il Rosario, nei secoli che seguirono, ha fatto sempre più breccia nell’anima dei cattolici.

Un altro momento storico importante ha radicato ancora di più la devozione alla “Vergine del Rosario”. La “Battaglia di Lepanto”, avvenuta il 7 ottobre 1571. In questa battaglia, una coalizione di truppe e forze navali cristiane dovette affrontare la marina dell’Impero Ottomano, con lo scopo di fermare le loro ambizioni espansionistiche in Occidente e riconquistare la sovranità sul Mediterraneo. Prima della battaglia, le milizie cristiane si affidarono alla Vergine Maria e pregarono insieme il Rosario. In quel giorno, i cristiani ottennero un clamoroso trionfo che fu attribuito all’intercessione della Madre di Dio.

Questa festa fu istituita con il nome di “Madonna della Vittoria” da papa Pio V a ricordo della battaglia di Lepanto. Il successore, papa Gregorio XIII, la trasformò in festa della “Madonna del Rosario”.

Alla Beata Vergine del Rosario sono intitolate numerosi istituti religiosi: molte sono congregazioni di suore domenicane.

I benefici del Rosario sono davvero tanti e questo mese dedicato ad esso ce lo ricorda. Purifica le nostre anime dal peccato, ci ottiene da Dio ogni tipo di grazie, permette di sconfiggere il demonio.

Anche la Madonna del Rosario di Pompei si celebra l’8 maggio e il 7 ottobre. Ieri c’è stata la famosa Supplica Solenne alla Madonna che anche Papa Francesco ha ricordato nel suo Angelus. Sicuramente di questi tempi è giusto per tutti pregare il Rosario per chiedere la pace, affidarsi alla Vergine per risanare il nostro mondo segnato da guerre, violenze, soprusi, malattie, dolore.

Proprio oggi, 7 ottobre, festa della Beata Vergine del Rosario e primo anniversario dell’attacco di Hamas a Israele, Papa Francesco indice una giornata di orazione e digiuno.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

MANO BIONICA TOCCA UNO SCHERMO

Il Papa ai leader dell’IA: nessuna macchina può decidere di una vita umana

Papa Francesco ha esortato i leader dell’intelligenza artificiale, mercoledì, a “proteggere la dignità umana in questa nuova era

Morto il sacerdote Matteo Chu Li-teh, per 27 anni nelle carceri comuniste

Era finito in carcere, e non aveva potuto diventare sacerdote fino a 61 anni. A 91 anni, dopo

Vieni, o Spirito creatore

Vieni, o Spirito creatore,visita le nostre menti,riempi della tua graziai cuori che hai creato. O dolce consolatore,dono del

Il Vaticano aumenta le multe e le pene detentive per chi entra illegalmente nel suo territorio

Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per coloro che tentano di accedere illegalmente al

FOTO: Scopri 8 bellissime immagini della Vergine Maria nella Basilica di San Pietro

Per chi non può recarsi nella Città Eterna, EWTN Italia offre un “tour virtuale” con foto di Daniel

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it