Skip to content

Gli Angeli, nostri custodi

Dove troviamo citati nella Bibbia gli Angeli? Come nasce la memoria degli Angeli custodi?
(Famiglia Cristiana)

Tutti abbiamo nella nostra mente la famosa preghiera: “Angelo di Dio che sei mio custode”. Una preghiera tramandata dai nostri nonni, dai nostri genitori. Molti scrittori e santi della Chiesa, come Agostino, Tertulliano, Ambrogio, Giovanni Crisostomo, Girolamo e Gregorio di Nissa hanno affermato che ciascun essere umano è dotato di un proprio angelo. L’angelo custode ci accompagna lungo la strada da intraprendere nella vita e non ci abbandona mai. A ricordarlo è stato più volte lo stesso Papa Francesco: “Un amico che noi non vediamo, ma che sentiamo”. E un amico che un giorno “sarà con noi in Cielo, nella gioia eterna”. 

La memoria dei Santi Angeli è celebrata dal 1670. Il 2 ottobre è la data fissata da Papa Clemente X (1670-1676). Mentre la Chiesa Ortodossa li celebra l’11 gennaio. Importante ricordare che l’esistenza degli Angeli è dogma di fede, definito più volte dalla Chiesa come: nel Simbolo Niceno, nel Simbolo Costantinopolitano, nel IV Concilio Lateranense (1215) e durante il Concilio Vaticano I (1869-70)).

Il nome angelo, nella sua etimologia greca, “anghelos”, uguale a quella ebraica (mal’ak), indica propriamente la funzione di messaggero o ambasciatore: colui che annuncia, dunque.  Ma, attraverso le gerarchie degli angeli, poi, troviamo diversi compiti a loro affidati. In merito a questa grandissima gerarchia, lo stuolo di angeli, fra i tanti scrittori-teologi che ne hanno parlato, è importante citare Dionigi in particolare, che spiega che tra Dio e l’uomo vi è una “gerarchia celeste”, costituita dal mondo angelico, in posizione intermedia fra il mondo umano e Dio: questa sequela di angeli è connessa strettamente all’umano. 

Ci sono diversi passaggi della Bibbia in cui possiamo trovare citati gli Angeli custodi. E’ il caso del Libro dell’Esodo, ad esempio: “Ecco, io mando un Angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato”. Vi è poi la lotta con l’angelo di Giacobbe (Genesi 32, 25-29); la scala percorsa dagli angeli, sognata da Giacobbe (Genesi, 28, 12); i tre angeli ospiti di Abramo (Genesi, 18); l’intervento dell’angelo che ferma la mano di Abramo che sta per sacrificare Isacco; l’angelo che porta il cibo al profeta Elia nel deserto.

Tanti episodi, fino ad arrivare al Vangelo di Matteo, al capitolo 18. In questo passo è lo stesso Gesù a dire: “Guardatevi dal disprezzare uno solo di questi piccoli, perché vi dico che i loro angeli nel cielo vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Il Papa: “Il numero dei veicoli ha un innegabile impatto sulla casa comune”

Udienza ai Presidenti e ai Direttori della Federazione Automobile Club d’Italia La cosa più importante nel pellegrinaggio è
Il Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo metropolita di Siena e Presidente della Conferenza Episcopale Toscana.

La Toscana legalizza il suicidio assistito. Il Cardinale Lojudice: “Sancire con una legge regionale il diritto alla morte è una sconfitta”

La Regione Toscana ieri ha approvato una legge di iniziativa popolare che regolamenta procedure e tempi per l’assistenza

Sinodo, il Cardinale Grech a Leone XIV: “Guardiamo con fiducia a quanto vorrà indicare”

Lettera al Papa dai vertici della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi “A Lei, che presiede anche questa

Abusi su minori, il MEG avvia un “cammino di verità”

Ricevute segnalazioni di atti di abuso sessuale su minore perpetrati da parte di p. Sauro De Luca SJ durante le attività del MEG
Gesù della Divina Misericordia | librerias.paulinas.es

Requisiti per lucrare l’indulgenza plenaria nella Domenica della Divina Misericordia

Nella Seconda Domenica di Pasqua, nella quale la Chiesa Cattolica celebra anche la Domenica della Divina Misericordia, il
Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, muore a 116 anni

Suor Inah Canabarro Lucas, la persona più anziana del mondo, è morta il 30 aprile 2025 a Porto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it