Skip to content

I preparativi per il Sinodo sulla sinodalità

Centinaia di leader della Chiesa globale si stanno preparando per la seconda e ultima sessione del Sinodo sulla sinodalità, il processo triennale di ascolto e dialogo che Papa Francesco ha affidato ai vescovi della Chiesa Cattolica e ai laici di tutto il mondo a partire dal 2021.
I preparativi per il Sinodo sulla sinodalità

Centinaia di leader della Chiesa globale si stanno preparando per la seconda e ultima sessione del Sinodo sulla sinodalità, il processo triennale di ascolto e dialogo che Papa Francesco ha affidato ai vescovi della Chiesa Cattolica e ai laici di tutto il mondo a partire dal 2021.

Chiamato anche la 16ª Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, il Sinodo sulla sinodalità è stato concepito per approfondire la prospettiva missionaria della Chiesa ed esporre le Chiese locali a questo metodo di ascolto e comunione.

La domanda centrale di questa imminente e ultima sessione, che si estenderà per tutto il mese di ottobre, è: Come essere una Chiesa sinodale in missione?

In una conferenza stampa con i giornalisti vaticani, il Segretario Generale del Sinodo, il Cardinale Mario Grech, ha presentato il lavoro proposto per l’assemblea e ha spiegato che il Sinodo è prima di tutto un momento di preghiera e ascolto dello Spirito Santo.

“Se lo Spirito Santo non è invocato,” ha detto il Cardinale, “se non è presente, allora non è un Sinodo. Puoi chiamarlo una convention, un’assemblea, ma non una Chiesa riunita per discernere.”

Il Vaticano ha annunciato diverse novità, tra cui un servizio penitenziale con testimonianze e preghiere di perdono per i peccati contro la pace, la creazione e le famiglie, menzionando lo scandalo degli abusi sessuali tra di loro.

Ci sarà anche una veglia di preghiera in ringraziamento per i frutti ecumenici del Concilio Vaticano II con delegati di diverse Chiese e comunità cristiane nella Piazza dei Protomartiri all’interno delle mura vaticane dove, secondo la tradizione immemorabile, l’Apostolo Pietro fu martirizzato.

Il Cardinale Jean-Claude Hollerich, Relatore Generale del Sinodo dei Vescovi, ha commentato: “Penso che l’ecumenismo abbia fatto grandi passi avanti, penso al Cardinale Koch, a tutti i meravigliosi documenti che sono stati scritti. E forse possiamo passare a un altro tipo di dialogo ecumenico, come possiamo agire insieme per più pace, per più giustizia, perché è la nostra missione comune.”

Per la prima volta nei sinodi a Roma, un quarto dei partecipanti non saranno vescovi e includeranno delegati fraterni non cattolici, laici, religiosi e sacerdoti.

Mentre il documento guida per la seconda sessione del Sinodo si concentra su temi come la partecipazione dei laici e il ruolo delle donne nella Chiesa, il vero tema del Sinodo è la Chiesa stessa.

Il Cardinale Grech e il Cardinale Hollerich hanno entrambi sottolineato l’importanza dell’ascolto per costruire una comunità sinodale a livello della parrocchia, della diocesi e della Chiesa.

“Dobbiamo trovare nuovi metodi, nuovi modi, su come possiamo veramente camminare insieme,” ha spiegato il Cardinale Grech. “C’è molta ricchezza nella Chiesa e se non ascoltiamo gli altri, senza escludere nessuno, perderemo una grande opportunità.”

A livello pratico, l’Assemblea di ottobre produrrà un documento finale che sarà consegnato al Santo Padre per la sua considerazione alla fine di ottobre.

Questo testo è stato adattato da Jacob Stein e tradotto da Ludovica Pelizzari

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Mano anziana prendendo medicine

Oggi la Chiesa cattolica commemora la Giornata Mondiale del Malato

L’11 febbraio la Chiesa Cattolica celebra la 33ª Giornata Mondiale del Malato, un’occasione per riflettere sull’importanza della compassione
Il Cardinale Harvey apre la Porta Santa della Basilica di San Paolo Fuori le Mura

La Porta Santa a San Paolo Fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma è stata teatro di un evento storico: l’apertura

Ucraina, la religione dall’inizio della guerra: più cattolici, ma anche più atei

Nel momento della crisi, la gente ha guardato sempre di più alla fede. La crescita della Chiesa Greco

Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima: “I cristiani chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari”

“Camminiamo insieme nella speranza”. Quaresima 2025 “Camminiamo insieme nella speranza”. Questo il titolo del Messaggio di Papa Francesco per

Papa Francesco in Lussemburgo e Belgio: numeri, fatti, curiosità

Un viaggio nato per celebrare i 600 anni dell’Università di Lovanio, e che invece si colora di tanti temi differenti. Non solo gli incontri all’università, ma anche la visita ad una Chiesa che mai quanto oggi ha bisogno di speranza

“I cristiani europei ritrovino la fede viva dell’Africa”

Il teologo Karl Wallner presenta il lavoro di Missio Austria nel mondo E se il male che affligge

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it