Skip to content

Papa Francesco Chiede Celebrazioni Pasquali Unificate

Celebriamo la Pasqua insieme

“La Pasqua non avviene per nostra iniziativa o attraverso un calendario o un altro, ma viene da Cristo.” Questo è quanto ha detto Papa Francesco durante un’udienza con il gruppo “Easter Together 2025” in Vaticano.

Il 20 aprile 2025, tutti i cristiani celebreranno la Pasqua insieme, una “coincidenza” nel calendario che Papa Francesco spera si ripeta anche negli anni successivi. In passato, la Chiesa Cattolica e le Chiese Orientali solitamente avevano date diverse per la Pasqua.

Per il Papa, la prossima Pasqua rappresenta “un’opportunità.” Il Santo Padre ha detto che gli è stato chiesto più volte di “cercare una soluzione a questo problema, affinché la celebrazione comune del Giorno della Resurrezione non sia più un’eccezione, ma piuttosto diventi la norma.”

Il Santo Padre ha incoraggiato coloro che intraprendono questo percorso “a perseverare nella ricerca di una possibile comunione e a evitare qualsiasi cosa che potrebbe portare a ulteriori divisioni tra fratelli e sorelle.”

Il pontefice ha sottolineato l’importanza di “riflettere, condividere e pianificare insieme,” sempre “grati per la sua chiamata.” Il Santo Padre ha concluso il suo discorso con l’augurio “Camminiamo insieme!”

Questo articolo è stato adattato da Jacob Stein e tradotto da Ludovica Pelizzari

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Giovanni Paolo II durante il suo viaggio apostolico in Colombia | Vatican Media

10 punti chiave sull’enciclica Evangelium Vitae di San Giovanni Paolo II, giunta al suo 30° anniversario

Oggi, 25 marzo, ricorrono 30 anni dalla pubblicazione dell’Enciclica Evangelium Vitae (Il Vangelo della Vita) di San Giovanni Paolo II.
Reliquia del Beato Carlo Acutis intronizzata. | Credito: Cortesia di Milagro Eucarístico Perú - 1649

Oltre 2.500 reliquie del Beato Carlo Acutis distribuite nel mondo: cresce la devozione per il “santo millennial”

La devozione al Beato Carlo Acutis, giovane testimone della fede ed evangelizzatore nell’era digitale, continua a diffondersi a

Diplomazia pontificia, la Santa Sede media a Cuba, Parolin in Giordania, Gallagher in Congo

La mediazione della Santa Sede ha portato alla liberazione di più di 500 prigionieri politici a Cuba. Di
San Macario di Gerusalemme, il 10 marzo

Oggi celebriamo San Macario di Gerusalemme, il Vescovo della Vera Croce e custode dei luoghi santi

San Macario di Gerusalemme (III secolo – 335 circa) fu vescovo di Gerusalemme dal 312 fino a poco
Papa Francesco celebra il suo compleanno il 17 dicembre 2023 insieme a bambini e famiglie assistiti dal Dispensario Pediatrico Santa Marta del Vaticano. (foto: Vatican Media / VM)

Papa Francesco e il “fardello della vecchiaia”

Papa Francesco, che il 17 dicembre compirà 88 anni, è il secondo Papa più anziano della storia moderna
In alto da sinistra a destra: Pierangelo Capuzzimati, Sr Clare Crockett, Matteo Farina. In basso, da sinistra a destra: Helena Agnieszka Kmieć, Akash Bashir, Carlo Acutis. |

Una nuova generazione di santi? 6 giovani millenials in cammino verso gli altari

Sei giovani che hanno vissuto con una fede profonda e un impegno di vita nella Chiesa fondata da

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it