Skip to content

Morto a 99 anni il Cardinale Alexandre do Nascimento

Era il cardinale più anziano dell’intero Sacro Collegio
Il Cardinale Do Nascimento (Vatican Media)

Il cardinale Alexandre do Nascimento, arcivescovo emerito di Luanda (Angola), è morto all’età di 99 anni: era nato a Malanje il 1° marzo 1925.

Nel 1948 è stato inviato a Roma dove, presso la Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito il baccalaureato in filosofia e la licenza in teologia. È stato ordinato sacerdote a Roma il 20 dicembre 1952.

In Angola ha insegnato teologia ed è stato direttore della Radio Cattolica.

Nel 1961 è stato espulso dall’Angola e ha svolto il suo ministero sacerdotale in Portogallo.

Tornato in Angola nel 1971, è stato segretario generale della Caritas nazionale e presidente del Tribunale ecclesiastico di Luanda.

Il 10 agosto 1975 Paolo VI lo elegge vescovo di Malanje.

Il 3 febbraio 1977 è stato promosso arcivescovo di Lubango, ricoprendo anche il ruolo di amministratore apostolico ad nutum Sanctae Sedis della diocesi di Ondjiva.

Il 15 ottobre 1982 fu rapito – durante una visita pastorale – da un gruppo di uomini armati, che lo liberarono il 16 novembre successivo. Giovanni Paolo II aveva lanciato un appello per la sua liberazione durante l’Angelus di domenica 31 ottobre.

Giovanni Paolo II lo ha creato cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 2 febbraio 1983, del titolo di S. Marco in Agro Laurentino.

Dal 1983 al 1991 è stato presidente di Caritas Internationalis.

Nella Quaresima del 1984 ha predicato esercizi spirituali in Vaticano per la Curia romana, alla presenza di Giovanni Paolo II.

Promosso arcivescovo di Luanda il 16 febbraio 1986, si è dimesso per raggiunti limiti di età il 23 gennaio 2001.

Dal 1990 al 1997 è stato presidente della Conferenza episcopale di Angola e Sao Tomè.

Nel 2015 è entrato nell’Ordine dei Frati Predicatori.

Attualmente era il cardinale più anziano dell’intero Sacro Collegio.

Appresa la notizia della morte del porporato, il Papa ha inviato un telegramma di cordoglio a Monsignor Filomeno Do Nascimento Vieira Dias, Arcivescovo metropolita di Luanda.

“Pastore illustre – sottolinea Francesco – si è preso cura del suo gregge in tempi travagliati e difficili. Per tutti è stato espressione del volto misericordioso di Gesù, Buon Samaritano dell’umanità. La fede in Cristo lo rendeva uomo coraggioso e libero, capace di orientare i suoi passi a favore del bene comune”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

I più importanti santi e le feste del calendario liturgico nel gennaio 2025

Quest’anno è un anno speciale con la celebrazione del Giubileo ordinario 2025. Per aiutarci a viverlo con maggiore

Papa Francesco, l’università sia una casa del cuore

La Lectio del Pontefice per l’apertura dell’ Anno accademico della Gregoriana, l’università dei gesuiti Un lungo discorso preparato

I preparativi per il Sinodo sulla sinodalità

Centinaia di leader della Chiesa globale si stanno preparando per la seconda e ultima sessione del Sinodo sulla

Papa Francesco inserisce San Isacco di Ninive nel Martirologio Romano: un segno di unità con i cristiani del Medio Oriente

Papa Francesco ha annunciato l’inserimento di San Isacco di Ninive, vescovo assiro del VII secolo, nel Martirologio Romano.

Nel primo pomeriggio le Esequie del Cardinal Miguel Ángel Ayuso Guixot. Era presente Papa Francesco

Presenti i rappresentanti di altre religioni, soprattutto musulmani, e i fratelli comboniani. Papa Francesco ha presieduto il rito

Incontro sui migranti delle Canarie in Vaticano: Papa Francesco riceve il Presidente del Governo Spagnolo Pedro Sánchez Pérez-Castejón

Il leader spagnolo ha riferito di aver invitato il Pontefice alle Canarie, meta di approdo di migliaia di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it