Skip to content

La scure dello Stato del Vaticano cala sulla Fraternità Sacerdotale San Pietro

La FSSP: questa visita non ha origine da alcun problema della Fraternità
Padre Andrzej Komorowski, Superiore Generale della FSSP, padre Benoît Paul-Joseph, Superiore del Distretto di Francia, e padre Vincent Ribeton, Rettore del Seminario di San Pietro a Wigratzbad, in Udienza da Papa Francesco il 29 febbraio 2024 (Vatican Media)

La Fraternità Sacerdotale San Pietro (FSSP) è stata recentemente informata dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica dell’apertura di una visita apostolica. Ne ha dato notizia un comunicato della stessa FSSP.

“Come lo stesso Prefetto di questo Dicastero ha chiarito al Superiore Generale e ai suoi assistenti durante un incontro a Roma – precisa il comunicato – questa visita non ha origine da alcun problema della Fraternità, ma ha lo scopo di permettere al Dicastero di sapere chi siamo, come stiamo e come viviamo, per fornirci l’aiuto di cui abbiamo bisogno”.

L’ultima visita apostolica ordinaria della Fraternità è stata effettuata nel 2014 dalla Pontificia Commissione Ecclesia Dei. Poiché il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica si è occupato della FSSP e di altri istituti ex Eccelsia Dei negli ultimi tre anni, è ora competenza di questo Dicastero occuparsi della FSSP.

La Fraternità Sacerdotale San Pietro è una Società di Vita Apostolica di diritto pontificio. La missione della Fraternità è duplice: in primo luogo, la formazione e la santificazione dei sacerdoti, e in secondo luogo, la cura delle anime e le attività pastorali al servizio della Chiesa. La Fraternità San Pietro svolge questa missione utilizzando i libri liturgici in vigore nel 1962, come specificato nel suo decreto di erezione del 1988, confermato da un decreto di Papa Francesco dell’11 febbraio 2022.

La Fraternità è stata fondata il 18 luglio 1988 presso l’Abbazia di Hauterive, in Svizzera. La casa madre della comunità è situata presso il santuario bavarese di Wigratzbad. La Casa Generalizia, invece, si trova a Friburgo, in Svizzera.  Attualmente la Fraternità conta 368 sacerdoti e 201 seminaristi.

In Italia, alla fine degli anni ‘90, la Fraternità ha ottenuto a Roma la piccola cappella di San Gregorio dei Muratori e nel 2008 la FSSP si è trasferita alla chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, eretta poi in parrocchia personale per volontà di Papa Benedetto XVI.

La Fraternità nel 2006 ha intrapreso un apostolato nel Veneto, con una sede nella chiesa di S. Simeon Piccolo, a Venezia, e da 2018, nella diocesi di Vicenza.

La Fraternità è anche presente nella diocesi di Bolzano-Bressanone, principalmente per i fedeli di lingua tedesca.

Le case di Roma e di Venezia sono sotto la giurisdizione della Casa Generalizia, mentre quella di Bolzano è legato al Distretto Germanofono.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

7 dati sulla Solennità di Maria Santissima Madre di Dio

“Fin dai tempi più antichi, la Santissima Vergine è venerata con il titolo di «Madre di Dio», sotto

Papa Francesco: una riflessione su San Bernardo d’Aosta, Patrono degli alpinisti

“Potremmo riassumere alcuni tratti fondamentali di San Bernardo d’Aosta” Mattinata di udienze per Papa Francesco che ha incontrato

Novena Tradizionale di Natale: 7° giorno – 22 dicembre

7° giorno: 22 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Un documento finale per spiegare cosa è la sinodalità secondo Papa Francesco

Non ci sarà una esortazione post-sinodale. Il documento ha già passi concreti, secondo Papa Francesco. Cinque parti, 155
CARCERE MAMERTINO DI ROMA SANTI PIETRO E PAOLO BENEDIZIONE BASSORILIEVO

Il Carcere Mamertino di Roma, la prigione dei santi Pietro e Paolo

Servizi di notizie digitali e cartacee, tra cui l’agenzia italiana d’informazione cattolica ACI Stampa e la piattaforma di

Il “vescovo delle sedie a rotelle”: Padre Kike Figaredo, una vita dedicata ai mutilati in Cambogia

“Non impazzire. Se vuoi conoscermi, io vivo con gli altri. Il mio volto è quello delle persone. Se

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it