Skip to content

Papa Francesco: “Troppe persone continuano a morire in Medio Oriente. Chiedo che si cessi il fuoco in Libano, a Gaza, nel resto della Palestina, in Israele, e si permetta l’aiuto umanitario”. Poi l’annuncio del processo di beatificazione del Re Baldovino

Dopo la visita alla tomba, Papa Francesco decide di dare una spinta alla causa di beatificazione del re
Viaggio Apostolico in Belgio - Papa Francesco durante l'Angelus del 29 settembre 2024, presso il King Baudouin Stadium

“Al mio rientro a Roma avvierò il processo di beatificazione di Re Baldovino. Che il suo esempio di uomo di fede illumini i governanti. Chiedo che i vescovi belgi si impegnino per portare avanti questa causa”. Papa Francesco, dopo aver visitato la tomba del re che rifiutò di firmare la legge sull’aborto nel 1990, annuncia che darà una nuova spinta alla causa di beatificazione del re, iniziata nel 1995. O, addirittura, ma non è dato sapere, potrebbe decidere per una beatificazione equipollente, come ha già fatto altre volte nel suo pontificato.

Al termine della Messa, prima della preghiera dell’Angelus, che il Papa chiede di riscoprire e consegna ai giovani, Papa Francesco, dopo aver ringraziato i reali del Belgio e i Granduchi del Lussemburgo, chiede che questa preghiera sia riscoperta, perché “è una sintesi del mistero cristiano, che la Chiesa ci insegna a inserire in mezzo alle occupazioni quotidiane”.

Papa Francesco, nel giorno della Giornata Mondiale dei Migranti, rinnova l’appello di considerare il fenomeno migratorio come un “segno di fraternità” e di vedere nel volto di ciascun migrante o rifugiato “il volto di Gesù che si è fatto ospite in mezzo a noi”.

Papa Francesco dice anche di seguire con dolore “l’allargamento e l’intensificazione del conflitto in Libano”. “Il Libano è un messaggio, ma in questo momento è un messaggio martoriato, e questa guerra fa un effetto devastante. Troppe persone continuano a morire in Medio Oriente. Preghiamo per le vittime, per le loro famiglie. Preghiamo per la pace. Chiedo a tutte le parti che si cessi il fuoco in Libano, a Gaza, nel resto della Palestina, in Israele, si rilascino gli ostaggi e si permetta l’aiuto umanitario”.

Papa Francesco durante la Messa e l’Angelus del 29 settembre 2024

Papa Francesco ricorda anche “la martoriata Ucraina”, ringrazia quanti sono venuti da “Olanda, Germania e Francia per condividere la giornata”. Il Papa infine chiede preghiere anche per il Sudan, il Myanmar, e tutte le “terre ferite dalla guerra”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Novena Tradizionale di Natale: 5° giorno – 20 dicembre

5° giorno: 20 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di

Dove si trovano le reliquie dei Magi? Ecco come rispose Benedetto XVI

Il 6 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità dell’Epifania del Signore. La parola “epifania” deriva dal greco

Socialismo, crisi antropologica e fede: le sfide per i cristiani secondo il Vescovo Munilla

Il socialismo come “nemico della croce” Il Vescovo José Ignacio Munilla, della diocesi di Orihuela-Alicante in Spagna, ha

Trudeau lascia un’eredità anticattolica dopo le dimissioni

Durante i suoi nove anni di mandato come primo ministro canadese, Justin Trudeau ha sostenuto cause che contraddicono

Papa Francesco: “La vita che ci è data dallo Spirito Santo è vita eterna”.

Piazza San Pietro, ore 9.00. Roma si sveglia con un cielo velato. Il Papa arriva sulla papamobile per

Concluse le celebrazioni per i 120 anni della nascita del Servo di Dio Pio Dellepiane

L’affascinante storia del Frate Minimo di San Francesco di Paola. Il suo rapporto con San Pio da Pietrelcina

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it