Skip to content

Papa Francesco prega sulla tomba di Baldovino, il re che non volle firmare la legge sull’aborto

Ancora un monito di Papa Francesco contro l’aborto con un simbolico passaggio davanti alla tomba di re Baldovino. La sua causa di beatificazione è iniziata nel 1995. La storia del passaggio a Loreto
Viaggio Apostolico in Belgio - Papa Francesco visita la Tomba di Re Baldovino il 28 settembre 2024 (Vatican Media)

La visita alla tomba di re Baldovino, scomparso nel 1993, non è solo l’occasione per Papa Francesco di venerare un re profondamente cattolico, la cui causa di beatificazione è stata aperta nel 1995. È anche l’occasione di ribadire il suo no all’aborto, e di – come riferisce la Sala Stampa della Santa Sede – esortare “i belgi a guardare a lui in questo momento in cui si fanno strada leggi criminali, auspicando che proceda la sua causa di beatificazione”.

La visita sulla tomba dei reali è avvenuto dopo l’incontro con religiosi e fedeli nella Basilica di Koekelberg. Papa Francesco, prima di tornare in nunziatura – dove ha salutato poi due famiglie di rifugiati – si è fermato nella cripta reale della basilica, intitolata a Nostra Signora di Laeken. Lì sono raccolte le tombe di molti membri della Casa Reale del Belgio.

Secondo la Sala Stampa della Santa Sede, “accolto dal Re e dalla Regina, il Papa si è fermato davanti alla tomba di Re Baldovino in silenziosa preghiera. Successivamente, davanti al Re e ai presenti, ne ha elogiato il coraggio, quando scelse di ‘lasciare il suo posto da Re per non firmare una legge omicida’.”

Baldovino dunque è indicato da Papa Francesco come esempio per i belgi che vivono in un contesto secolarizzato, con una legge dell’eutanasia tra le più avanzate del mondo, e dove l’aborto è possibile fino alla 12esima settimana di gravidanza – ma si sta discutendo se estendere il limite a 18 mesi.

La legge sull’aborto è legale in Belgio nel 1990, e, pur di non firmarla, Baldovino abdicò – o meglio si autosospese – dalle sue funzioni di re del Belgio dal 3 al 5 aprile di quell’anno. Quando morì nel 1993, a Motril, in Spagna, aveva 63 anni e aveva regnato ininterrottamente per 42 tranne quei tre giorni.

A questo si riferiva Papa Francesco. Ma c’è una storia ancora più nascosta, che prima rivelata dal sindacalista maceratese della Cisl Giovanni Santachiara e poi confermata da don Mario Pigini ad Avvenire nel 2019: il re del Belgio, insieme alla moglie Fabiola, devotissima, che gli sopravvisse di 11 anni, era stato a Loreto nei mesi precedenti alla legge, e chiese alla Madonna di dargli il coraggio di combattere la legge allora in discussione. Santachiara conosceva la storia perché ad accogliere i reali fu padre Stanislao Santachiara di Sanseverino, suo zio e allora rettore del santuario.

Baldovino si recò a Loreto nel mezzo della crisi di fede che gli era data dall’obbligo di promulgare la legge che depenalizzava l’interruzione di gravidanza. Per questo si autosospese dai poteri regali e la legge passò, con l’avallo del premier democristiano Wilfried Mertens. Dopo tre giorni, grazie a un espediente costituzionale adottato dal Parlamento, Baldovino – che il popolo amava – tornò sul trono. Ma fu una decisione sofferta.

Baldovino e Fabiola non avevano figli, e nel mezzo di quella crisi decisero di andare in pellegrinaggio a Loreto, in occasione del loro trentesimo anniversario di matrimonio, per rinnovare le loro promesse nuziali tra le mura della Santa Casa. Fecero in auto, senza scorta, il viaggio dalla residenza Laeken fino a Loreto, 1400 chilometri tutti percorsi di notte, e arrivarono all’alba, fermandosi di fronte al loggiato.

Lì, seguiti dall’autista che portava i loro vestiti di matrimonio, andarono ad inginocchiarsi alla Casa di Maria e si fermarono per tre ore a pregare davanti alla Vergine. Poi, pranzarono nella mensa dei frati, e il rettore del santuario e i sovrani parlarono molto. È riportato che il sovrano disse a don Stanislao, con il quale parlava in inglese che il frate padroneggiava perfettamente, essendo stato ordinato a Londra: “Avrei voluto essere padre e non ho potuto esserlo ed ora dovrei firmare una legge che interrompe una vita che si strada. Sono inoltre la guida del mio Paese e dovrei indicargli proprio questo orizzonte, varando la legge sull’aborto. Non credo che lo farò. Nelle mani di Maria io e mia moglie Fabiola oggi poniamo i nostri destini, chiedendo coraggio e forza per sostenere questa grande prova”.

La visita rimase segreta per quasi 30 anni, non fu informato nemmeno l’arcivescovo Pasquale Macchi, che era delegato pontificio del Santuario di Loreto e già segretario di Paolo VI.

“Baldovino è stato il grande custode dei diritti della coscienza umana”, disse di lui Giovanni Paolo II nell’udienza generale del 7 giugno 1995.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco propone tre azioni concrete per la pace nel 2025

Nel Messaggio per la Giornata mondiale della pace il Papa chiede di condonare il debito estero, eliminare la

Fedeli defunti: Papa Francesco visiterà il “Giardino degli Angeli”, cimitero dei bambini non nati

Come da tradizione, Papa Francesco si recherà in un cimitero della città di Roma per presiedere la Messa
Papa Francesco a Regina Coeli. Credit: Salvatore Cernuzio su X. Vatican Media

Papa Francesco visita a sorpresa il carcere di Regina Coeli nel pomeriggio del Giovedì Santo

Nonostante la convalescenza, Papa Francesco ha scelto di vivere anche quest’anno il Giovedì Santo nel segno della vicinanza
La Bibbia di Gutenberg è il primo libro a stampa della storia. Nella foto, uno dei volumi originali del 1455 conservati a Colmar.

Bibbia di Gutenberg: il 23 febbraio del 1455 veniva stampato il primo libro della storia

Il 23 febbraio 1455 Johannes Gutenberg, l’inventore tedesco che rivoluzionò la storia con la sua invenzione della stampa
Crocifissione di Gesù. Courtesy of Mauritshuis, Europeana

7 indizi per stabilire con precisione la data della morte di Gesù

Nel tempo liturgico della Settimana Santa, la domanda sulla data esatta della morte di Gesù Cristo suscita sempre

“Il Futuro della Teologia: Eredità e Immaginazione”: centinaia di teologi a confronto

Il Cardinale Tolentino de Mendonca: rispondiamo a quanto richiesto dal Sinodo per favorire il dialogo tra i pastori

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it