Skip to content

Papa Francesco è arrivato in Belgio. Cerimonia e inni di benvenuto

Il Papa ha già lasciato il Lussemburgo ed è arrivato in Belgio
La Cerimonia di Benvenuto per Papa Francesco in Belgio, presso la base aerea di Melsbroek (Vatican Media)

Papa Francesco ha lasciato il Lussemburgo ed è arrivato in Belgio, a Bruxelles. E’ tardo pomeriggio, sta quasi per finire questa prima giornata del 46.mo viaggio estero del pontificato di Francesco. Il Papa si fermerà in Belgio fino a domenica 29 settembre.

Bruxelles è considerata capitale d’Europa, perché luogo in cui si concentra gran parte dell’amministrazione dell’Unione Europea, ed è anche il quartier generale dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) oltre che sede del governo belga. Il cristianesimo prese piede nel territorio nel VII secolo grazie ai monaci scozzesi, irlandesi, aquitani e anglo-sassoni, tra cui spicca San Willibrord di Utrecht (658-739). A loro si deve la costruzione di diversi monasteri, che diventarono ben presto anche centri economici, culturali, missionari attorno a cui gravitavano molte città. 

Il Belgio è stato visitato due volte da San Giovanni Paolo II: la prima dal 16 al 21 maggio 1985 in occasione del suo Viaggio apostolico in Benelux (11-21 maggio), la seconda il 3-4 giugno 1995 per la beatificazione del missionario belga padre Damiano de Veuster, poi canonizzato da Papa Benedetto XVI nel 2009.

Il 50% dei belgi si considera cattolico.

Lasciando il Lussemburgo, il Papa ha inviato come di consueto un telegramma di saluti, in questo caso al granduca Enrico di Lussemburgo, ringraziando lui, le autorità civili e l’intera nazione, per il benvenuto e l’ospitalità. Infine invoca “l’unità, la fratellanza e la pace”.

Il Papa, arrivato presso la Base aerea di Melsbroek alle ore 19.06, raggiunge i piedi della scala anteriore dell’aereo, dove viene eseguito un breve inno di benvenuto Aux Champs riservato ai Capi di Stato.

Una pioggia battente cade sui presenti, ma non ferma l’entusiasmo del Papa che viene coperto da un ombrello nero. Successivamente Francesco attraversa la guardia d’onore, alla fine della quale viene accolto dal Re e dalla Regina dei Belgi e da due bambini che gli offrono dei fiori. Infine, assiste alla cerimonia di benvenuto dal tappeto rosso. 

Questo pomeriggio, come di consueto per le cerimonie di benvenuto, non sono previsti discorsi né colloqui privati. Ci sono poi alcuni inni, la presentazione delle Delegazioni, il Coro di alcuni bambini. Al termine, il Re e la Regina congedano il Papa.

Finisce così questa prima giornata, il Papa raggiunge la Nunziatura apostolica per il riposo, domani Francesco inizierà con l’incontro del Re dei Belgi nel Castello di Laeken.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato da acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Oggi la Chiesa celebra San Raimondo di Peñafort, patrono dei giuristi

Ogni 7 gennaio la Chiesa Cattolica celebra San Raimondo di Peñafort, sacerdote e appartenente all’Ordine dei Domenicani. Fu un
L'ultima ricerca del Pew, pubblicata il 5 giugno 2025, ha rilevato che mentre il cristianesimo rimane ancora la religione con più aderenti al mondo, la crescita dell'Islam ha superato quella di tutte le altre religioni nel corso di un decennio. | Credit: Suzy Hazelwood / Pexels

Rapporto Pew: come è cambiato il panorama religioso globale dal 2010 al 2020

Mentre il Cristianesimo è rimasto la religione globale più numerosa dal 2010 al 2020, il più recente studio
Giovani portano croci all'arrivo per la Messa durante il tradizionale pellegrinaggio di Pentecoste da Parigi a Chartres, a Sonchamp, nei pressi di Parigi, l’8 giugno 2025. Credito foto: Stephane de Sakutin / AFP via Getty Images

Parigi-Chartres: record di 19.000 pellegrini nel segno della fede e della tradizione

Un pellegrinaggio che unisce tradizione, spiritualità e gioventù cattolica: l’annuale cammino da Parigi a Chartres ha raggiunto quest’anno

L’ultimo giorno dell’anno ricordiamo San Silvestro, il primo pontefice “amministratore”

Ogni 31 dicembre la Chiesa ricorda San Silvestro (270-335), trentatreesimo Papa della Chiesa Cattolica. Il suo pontificato durò

Andrea Tornielli e Il Ruolo della Comunicazione Vaticana nel Giubileo

Centinaia di comunicatori cattolici si sono riuniti a Roma per attraversare insieme la Porta Santa e celebrare il
Il corpo di Papa Francesco è esposto nella cappella della Domus Sanctae Marthae in Vaticano, circondato da Guardie Svizzere, cardinali e funzionari vaticani che rendono omaggio prima del trasferimento nella Basilica di San Pietro per la venerazione pubblica, previsto per il 22 aprile 2025. Le spoglie mortali di Papa Francesco saranno trasferite nella Basilica Vaticana mercoledì 23 aprile. 📸 Credito: Vatican Media

Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore dopo i funerali di sabato

Il funerale di Papa Francesco si svolgerà sabato 26 aprile alle ore 10:00 in Piazza San Pietro, come

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it