Skip to content

Il Cardinale Ricard compie 80 anni: due anni fa l’ammissione di abusi

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di 14 anni. I fatti risalgono a circa 35 anni prima
French Cardinal Jean-Pierre Ricard of Bordeaux is pictured in a 2013 photo at the Vatican. He has admitted to abusing a 14-year-old girl 35 years ago. (CNS photo/Max Rossi, Reuters)

Il cardinale Jean-Pierre Ricard, arcivescovo metropolita emerito di Bordeaux (Francia), compie oggi 80 anni: è nato infatti a Marsiglia il 25 settembre 1944. Il porporato esce pertanto così dal novero dei cardinali elettori in un futuro conclave. 

Ha conseguito la licenza in teologia presso l’Institut Catholique di Parigi e in precedenza è stato, tra il 1964 e il 1965, in Mali per un anno di cooperazione.

È stato ordinato presbitero a Marsiglia il 5 ottobre 1968.

Dopo essere stato parroco, vicario episcopale e poi vicario generale dell’arcidiocesi di Marsiglia, Giovanni Paolo II lo ha eletto vescovo titolare di Pulcheriopoli il 17 aprile 1993 e lo ha nominato ausiliare di Grenoble. È stato consacrato dal cardinale Robert Joseph Coffy.

Il 4 luglio 1996 è stato nominato vescovo coadiutore di Montpellier, succedendo per coadiutoria il 6 settembre dello stesso anno.

Il 21 dicembre 2001 è stato promosso arcivescovo metropolita di Bordeaux.

Dal 2001 al 2007 è stato presidente della Conferenza episcopale francese.

Ha partecipato ai Sinodi dei vescovi del 2001 e del 2005 e dal 2006 al 2011 è stato vicepresidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee. 

Benedetto XVI lo ha creato cardinale di Santa Romana Chiesa nel concistoro del 24 marzo 2006, del titolo di Sant’Agostino.

Nel 2013 ha partecipato al conclave che ha eletto Papa Francesco.

Lo stesso Papa Francesco ha accettato le sue dimissioni per limiti di età da arcivescovo di Bordeaux il 1° ottobre 2019.

Il 7 novembre 2022 ha ammesso pubblicamente – attraverso il presidente della Conferenza Episcopale Francese – di aver avuto comportamenti inappropriati ai danni di una ragazza di 14 anni. I fatti risalgono a circa 35 anni prima. L’11 novembre successivo il Vaticano ha aperto una indagine previa sul comportamento del porporato, parallelamente a quella avviata dalla magistratura francese. Nel 2023 il Cardinale Ricard è stato interdetto da qualsiasi ministero pubblico per i successivi cinque anni, ad eccezione del territorio della sua diocesi di origine.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco condivide il pranzo con 1.300 persone nella Giornata Mondiale dei Poveri 2024

Il 17 novembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Poveri, Papa Francesco ha accolto 1.300 invitati nell’Aula Paolo
Città del Vaticano - 28 novembre 2020: Papa Francesco ha creato 13 nuovi cardinali durante il Concistoro Ordinario Pubblico nella Basilica di San Pietro, il 28 novembre 2020.

Non saranno 21, ma 20: Papa Francesco accetta la richiesta di un vescovo di non essere creato cardinale

Uno dei 21 prescelti per essere creati cardinali della Chiesa Cattolica il 7 dicembre ha chiesto a Papa

La dittatura in Nicaragua espelle Mons. Herrera, Presidente della Conferenza Episcopale

La dittatura di Daniel Ortega ha espulso Mons. Carlos Enrique Herrera Gutiérrez, Vescovo di Jinotega e Presidente della

Biografia di Sant’Antonio Maria Claret

A dodici anni, suo padre lo mise a lavorare al telaio di famiglia. Riconoscendo la sua abilità per

Nel primo Angelus del 2025, Papa Francesco pensa alle madri che hanno perso i loro figli in guerra

Papa Francesco ha denunciato mercoledì, 1° gennaio 2025, la crudeltà della guerra, che distrugge anche il cuore delle

Papa Francesco esprime la sua vicinanza alle vittime del disastro naturale in Spagna

Papa Francesco ha espresso la sua preghiera e vicinanza alle vittime del disastro naturale in Spagna in un

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it