Skip to content

CEI, conclusi i lavori del Consiglio Episcopale Permanente

Dai Vescovi italiani è arrivato un appello per la pace
Il Consiglio Episcopale Permanente (Siciliani-Gennari/CEI)

Si sono conclusi a Roma i lavori del Consiglio Episcopale Permanente della CEI, aperto lunedì dalla prolusione del Cardinale Presidente Matteo Maria Zuppi.

Dai Vescovi è arrivato un appello per la pace . “Continuiamo a vedere – osserva la CEI – vite spezzate, famiglie segnate dal dolore, bambini sconvolti dalla violenza e dalle lacrime. Case, scuole e ospedali rasi al suolo, città rese deserto. Una umanità ferita chiede pace e giustizia. È compito di ciascuno invocare la pace e operare nella vita di ogni giorno nel segno della Fratelli tutti; è dovere dei governanti assicurare la pace ai popoli della Terra. La convivenza diventi fratellanza, regni il rispetto reciproco, gli ultimi siano al centro dell’attenzione della società intera e di chi è stato chiamato ad assumere responsabilità politiche. La violenza non porta mai alcun vantaggio. La guerra è solo morte. Anche le comunità religiose hanno il preciso dovere di dar voce alla speranza di serenità e di pace che si leva dai piccoli, dalle donne e dagli uomini di questo nostro tempo, la cui vita è segnata dallo scellerato e sempre ingiustificato ricorso alle armi”.

In vista poi della prima Assemblea sinodale in programma a Roma, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 15 al 17 novembre, “sono stati illustrati e approvati i Lineamenti, elaborati sulla base dell’ascolto e del discernimento compiuti nei tre anni di Cammino sinodale, sia nelle Chiese locali che all’interno del Comitato del Cammino sinodale, tenendo conto degli apporti offerti dalla 79ª Assemblea Generale della CEI”.

Infine non è mancato un riferimento alla riforma degli Uffici e dei Servizi della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana che  “si pone – afferma il comunicato finale – nel solco di quella trasformazione missionaria più volte auspicata da Papa Francesco a partire dall’Esortazione apostolica Praedicate evangelium. Sulla base dei principi di sinodalità, missionarietà e diaconia, le linee guida invitano a ripensare l’impegno degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale a favore degli organismi della CEI e delle Chiese particolari in modo da valorizzare la loro natura pastorale e missionaria. All’interno delle due grandi aree dell’annuncio e celebrazione della fede e della testimonianza della vita cristiana, gli Uffici e i Servizi, con le relative attività e competenze, vengono ricompresi in alcuni poli pastorali. Si tratta di luoghi di convergenza e coordinamento di quei nuclei che si prospettano, in questo momento storico e nel prossimo futuro, come significativi e decisivi per un servizio reale ed efficace a una Chiesa missionaria”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco, la pace è un dono dello Spirito e la guerra è sempre, sempre, sempre una sconfitta

Dopo i saluti il Papa ha rinnovato l’appello per la pace in Israele, Palestina, Libano, Ucraina e Myanmar.
Gammarelli: La Storica Sartoria dei Papi

Gammarelli: La Storica Sartoria dei Papi

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Pantheon, si trova la storica sartoria Ditta Annibale Gammarelli, punto

Il Vaticano aumenta le multe e le pene detentive per chi entra illegalmente nel suo territorio

Lo Stato della Città del Vaticano ha inasprito le sanzioni per coloro che tentano di accedere illegalmente al
Santa Messa di Papa Francesco con i nuovi Cardinali

I nuovi cardinali di Papa Francesco e il loro impatto sul futuro conclave

Un numero record di 140 cardinali potrebbe partecipare a un eventuale conclave nella Cappella Sistina. Avrebbero dovuto essere

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale

Novena a Sant’Antonio abate – settimo giorno – 14 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it