Skip to content

La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

SPECIALE Vaticano sulle Guardie Svizzere Pontificie
La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

Trentaquattro nuove reclute presteranno giuramento alla Guardia Svizzera in Vaticano il 6 maggio. Questa data ha un significato speciale per i bodyguard del Papa.

Durante il cosiddetto “Sacco di Roma” del 6 maggio 1527, i mercenari dell’Imperatore Carlo V invasero Roma e saccheggiarono la Città Eterna. All’ultimo momento, le Guardie Svizzere riuscirono a portare in salvo Papa Clemente VII attraverso un passaggio segreto che conduceva a Castel Sant’Angelo.

147 Guardie Svizzere su un totale di 189 uomini furono uccise nei combattimenti.

Il più piccolo esercito del mondo protegge il Santo Padre e la sua residenza dal 1506. Per diventare una guardia, bisogna essere cittadini svizzeri cattolici e aver completato il servizio militare di base in patria.

Durante la cerimonia di giuramento, le reclute giurano sulla bandiera della Guardia. È un giuramento che le vincola alla fedeltà al Santo Padre e a tutti i suoi successori legittimi, secondo il loro motto “valorosi e fedeli”:

“Giuro di mantenere coscienziosamente e fedelmente tutto ciò che mi è appena stato letto, così Dio mi aiuti e i nostri Santi Patroni!”

Oltre a giurare di proteggere la vita del Papa con la propria, le guardie hanno anche altri doveri. Sorvegliano tutti gli ingressi ufficiali della Città del Vaticano e forniscono informazioni ai visitatori provenienti da tutto il mondo sul Vaticano.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

La Santa Casa all'interno del Santuario della Madonna di Loreto

Come è arrivata la Santa Casa di Maria da Nazareth a Loreto, in Italia?

Che cosa accomuna Galileo, Mozart, Descartes, Cervantes e Santa Teresa di Lisieux? Tutti hanno viaggiato per centinaia di
Papa Francesco durante l'Udienza Generale del 12 febbraio 2025

Papa Francesco recupera la stabilità dopo le due crisi respiratorie di lunedì

Il Vaticano ha informato questo martedì che le condizioni cliniche di Papa Francesco si sono mantenute stabili e

TESTO COMPLETO: Documento Finale della Seconda Sessione del Sinodo sulla Sinodalità

#synod24 – Documento Finale della Seconda Sessione della XVI  Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (2-27  ottobre
EWTN News

Papa Francesco: il Papa delle periferie che ha scosso la Chiesa

La morte di Papa Francesco, avvenuta oggi, 21 aprile, segna la fine di un pontificato storico durato 12

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia

Oggi celebriamo San Lorenzo Giustiniani, primo patriarca di Venezia

Si è insediato il nuovo Vescovo di Pitigliano – Sovana – Orbetello

Monsignor Bernardino Giordano ha ricevuto la consacrazione episcopale nella Cattedrale di Saluzzo lo scorso 1 marzo Il 23

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it