Skip to content

La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

SPECIALE Vaticano sulle Guardie Svizzere Pontificie
La Guardia Svizzera: guardiana della tradizione

Trentaquattro nuove reclute presteranno giuramento alla Guardia Svizzera in Vaticano il 6 maggio. Questa data ha un significato speciale per i bodyguard del Papa.

Durante il cosiddetto “Sacco di Roma” del 6 maggio 1527, i mercenari dell’Imperatore Carlo V invasero Roma e saccheggiarono la Città Eterna. All’ultimo momento, le Guardie Svizzere riuscirono a portare in salvo Papa Clemente VII attraverso un passaggio segreto che conduceva a Castel Sant’Angelo.

147 Guardie Svizzere su un totale di 189 uomini furono uccise nei combattimenti.

Il più piccolo esercito del mondo protegge il Santo Padre e la sua residenza dal 1506. Per diventare una guardia, bisogna essere cittadini svizzeri cattolici e aver completato il servizio militare di base in patria.

Durante la cerimonia di giuramento, le reclute giurano sulla bandiera della Guardia. È un giuramento che le vincola alla fedeltà al Santo Padre e a tutti i suoi successori legittimi, secondo il loro motto “valorosi e fedeli”:

“Giuro di mantenere coscienziosamente e fedelmente tutto ciò che mi è appena stato letto, così Dio mi aiuti e i nostri Santi Patroni!”

Oltre a giurare di proteggere la vita del Papa con la propria, le guardie hanno anche altri doveri. Sorvegliano tutti gli ingressi ufficiali della Città del Vaticano e forniscono informazioni ai visitatori provenienti da tutto il mondo sul Vaticano.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Concistoro, il Cardinale Bessi Dogbo: “Fondamentale la visione sinodale”

L’Arcivescovo metropolita di Abidjan, in Costa d’Avorio, Ignace Bessi Dogbo ha ricevuto la berretta rossa nell’ultimo concistoro L’Arcivescovo

Ecco alcune tradizioni dolciarie italiane per la Solennità dell’Epifania

L’Epifania, l’ultima festività del periodo natalizio, ha un grande valore per i cattolici. Secondo il Vangelo di Matteo,

Giubileo 2025: in San Pietro si celebra il tradizionale rito di abbattimento del muro di protezione della Porta Santa

Nella notte del 2 dicembre si è svolto nella Basilica di San Pietro il rito della recognitio (verifica, in latino),

Papa Francesco annuncia 21 nuovi Cardinali

Papa Francesco ha annunciato, durante l’Angelus di domenica 6 ottobre, che creerà 21 nuovi cardinali, tra cui gli

Un documento finale per spiegare cosa è la sinodalità secondo Papa Francesco

Non ci sarà una esortazione post-sinodale. Il documento ha già passi concreti, secondo Papa Francesco. Cinque parti, 155

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it