Skip to content

In Armenia la statua di Cristo più alta del mondo

Più alta del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, il Cristo armeno ha comunque generato controversie. La sua inaugurazione sembra in dirittura di arrivo
Statua di Cristo | La statua di Cristo in costruzione in Armenia | da https://www.azatutyun.am/a/33093300.html

Non è certamente in linea con la tradizione del culto armeno, la statua del Cristo Redentore alta 33 metri che sta per essere inaugurata in Armenia. E, infatti, alla notizia della costruzione della statua, Etchmiadzin (il “Vaticano” della Chiesa Apostolica Armena) ha fatto sapere che davvero la statua non era in linea con la tradizione armena.

In fondo, la prima nazione cristiana del mondo ha costruito la sua fede intorno al libro, alle miniature e ai khachkar, le enormi croci di pietra che si trovano ovunque in Armenia. Questo Cristo Redentore, invece, è di foggia occidentale, moderno, quasi uno schiaffo nel panorama armeno. E proprio per questo destinato a fare notizia.

Sarà alto 33 metri, e dunque più alto del Cristo Redentore di Rio de Janeiro e più imponente del Cristo Re di Swiebodzin, in Polonia, che misura complessivamente 52,5 metri.

Il Cristo Redentore armeno sarà alto 33 metri e sarà posto in cima a un piedistallo di 44 metri sul Monte Hatis in Armenia.

Il progetto, guidato dall’imprenditore Gagik Tsarukyan, è quasi completato dopo l’inizio dei lavori nel luglio 2022. Si dice che favorirà il turismo, ma l’Associazione delle Guide Armena ha inviato una lettera aperta, sottolineando che “a differenza che in nazioni cattoliche come il Brasile, la cristianità armena non ha una tradizione di statue”, e dunque questa presenza non favorirà il turismo, perché “alla fine i turisti vengono per vedere e sperimentare la vita reale”.

Nemmeno queste proteste hanno fatto fermare il progetto. Tsarukyan aveva comprato 146 ettari di terreno nel 2008, che includevano la cima della montagna dove è costruita la statua, e ha aperto il cantiere nel 2022.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Andrea Gagliarducci

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Sinodo 2024: serve un’apertura sui preti sposati

Quella dell’ordinazione presbiterale per gli uomini sposati è “una questione delicata, perché è una questione di disciplina della

5 fatti poco noti sull’Avvento

L’Avvento è sempre più vicino. Ti condividiamo 5 fatti poco conosciuti su questo tempo liturgico che ricorda le

Papa Francesco: il dialogo, via della pace. In occasione del 40° Anniversario del Trattato di Pace tra Argentina e Cile

Papa Francesco per l’Atto Commemorativo nel 40° Anniversario del Trattato di Pace e di Amicizia tra Argentina e

La Santa Casa di Loreto: il Cuore Mariano della Cristianità

Arroccato sulla collina di Loreto, nelle Marche, il Pontificio Santuario della Santa Casa è uno dei santuari mariani

Papa Francesco invita a non chiudersi “con il cellulare”: il dialogo è “importante per una famiglia”

Papa Francesco ha ricordato ai fedeli cattolici che “il dialogo è un elemento importante per una famiglia” e

San Benedetto e la Fondazione dell’Abbazia di Montecassino

Scopri la straordinaria storia dell’Abbazia di Montecassino, l’Abbazia dove San Benedetto da Norcia visse e creò la Regola

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it