Skip to content

Alluvione, Zuppi: “Prevenzione e messa in sicurezza non possono restare lettera morta”

Il Presidente della CEI ha espresso “vicinanza e solidarietà alle tantissime persone sfollate a causa dell’alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche”
Migliaia di sfollati a causa dell'alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche (Ansaz58)

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, ha espresso “vicinanza e solidarietà alle tantissime persone sfollate a causa dell’alluvione e delle esondazioni in Emilia Romagna e nelle Marche”. Lo rende noto un comunicato della CEI.

Il porporato invita “tutte le comunità parrocchiali a farsi prossime e a pregare per quanti stanno vivendo questa nuova sofferenza. In contatto telefonico con i Vescovi delle Diocesi colpite, il Cardinale fa suo l’auspicio di Monsignor Mario Toso nella lettera indirizzata a tutta la popolazione della Chiesa di Faenza-Modigliana: Il nostro cuore possa chiedere e sentire, in mezzo a tanta frustrazione, una nuova speranza”.

“Speranza non è sinonimo di ingenuità, ma è quella forza – osserva l’Arcivescovo di Bologna – che aiuta a guardare con fiducia al domani, anche quando tutto sembra, ancora una volta, perduto. Di fronte a questo dramma che torna ad abbattersi sul territorio dell’Emilia Romagna e delle Marche, siamo chiamati, come Abramo, a restare saldi nella speranza contro ogni speranza”.

Dopo aver ringraziato quanti si stanno adoperando nei soccorsi alla popolazione, il Cardinale – si legge ancora nel comunicato della CEI – rinnova l’appello alle Istituzioni affinché si mettano in atto tutte le misure necessarie per andare incontro alle esigenze delle famiglie e delle comunità locali, oltre che per evitare che catastrofi del genere si ripetano con tale frequenza.

“Ancora una volta –conclude il Cardinale Zuppi – vediamo la fragilità del nostro territorio. Prevenzione e messa in sicurezza della Casa comune non possono restare lettera morta, ma sono azioni necessarie e doverose”.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Lettere per Papa Francesco: Messaggi da tutto il mondo invadono il Vaticano

Papa Francesco è tornato a casa, in Vaticano, domenica 23 marzo. Dopo il ricovero presso il Policlinico Gemelli,

Natale in Vaticano: L’inaugurazione del Presepe e dell’Albero del 2024

Natale in Vaticano 2024: il Presepe di Grado e l’Albero del Trentino saranno inaugurati il 7 dicembre in
Papa Francesco è ricoverato al Gemelli da quasi un mese. Credito: Daniel Ibañez/EWTN News.

Papa Francesco: nessun bollettino medico, condizioni stabili

La Sala Stampa della Santa Sede ha confermato questo venerdì che le condizioni di Papa Francesco, 88 anni,

L’Africa, il futuro della Chiesa cattolica

L’Africa è il continente dove la Chiesa cattolica cresce più rapidamente, con un aumento significativo di fedeli e

Il messaggio di Papa Francesco per la Giornata mondiale del malato 2025

La Sala Stampa vaticana ha diffuso oggi il messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Malato

Udienza Generale. “Alcuni incontri raccontati nei Vangeli”. Gesù con Nicodemo

Il testo della Catechesi del Santo Padre per l’Udienza Generale del 19 marzo 2025 La vita di Gesù.

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it