Skip to content

Oggi si celebra San Gennaro, patrono di Napoli

Ogni 19 settembre la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Gennaro martire, il cui sangue, conservato per secoli in un reliquiario, si liquefà ogni anno in date specifiche, di grande significato per la Chiesa in Italia.

Ogni 19 settembre la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Gennaro martire, il cui sangue, conservato per secoli in un reliquiario, si liquefà ogni anno in date specifiche, di grande significato per la Chiesa in Italia.

San Gennaro, o “Januario”, è il patrono per antonomasia di Napoli, città del sud Italia in cui nacque il 21 aprile 272. Fu vescovo di Benevento, in Campania, diocesi situata vicino alla sua Napoli natale.

Testimone di sangue

Negli anni della persecuzione organizzata dall’imperatore romano Diocleziano, conosciuta come la “Grande persecuzione” (303-313), Gennaro fu imprigionato insieme a un gruppo di compagni cristiani e sottoposto a terribili torture.

Il vescovo e i suoi amici si rifiutarono di accettare le richieste dei loro persecutori, che esigevano che rinunciassero alla fede e rendessero culto agli dèi. Nonostante i crudeli maltrattamenti subiti, nessuno di loro cedette, per cui tutti furono condannati a morte.

Inizialmente si tentò di bruciarli vivi nel forno, ma il fuoco non causò loro alcun danno. Successivamente, gli uomini furono gettati alle fiere; i leoni ruggirono soltanto e non si avvicinarono nemmeno a loro. Fino a quel momento Gennaro e i suoi amici erano riusciti a uscirne miracolosamente illesi. Allora, i romani decisero di ricorrere all’ultimo metodo disponibile: la decapitazione. Il 19 settembre 305, il vescovo e i suoi amici furono giustiziati vicino a Pozzuoli.

Liquefazione del sangue

Per diversi secoli, le reliquie di San Gennaro furono traslate in diverse città d’Italia, finché nel 1497 tornarono definitivamente a Napoli, dove si trovano ancora oggi.

Qui è conservata una ampolla di vetro contenente un grumo di sangue del vescovo (una piccola massa di sangue secco) che si liquefà in determinate occasioni. Questo fenomeno è chiamato ‘liquefazione’; e dato che non avviene tramite intervento fisico o chimico, l’evento è riconosciuto come un miracolo.

Alcuni lo mettono in discussione, sebbene nessuno sia riuscito a spiegare con certezza come o per quale motivo si produca un simile fenomeno.

Tre volte all’anno

Il sangue di San Gennaro si liquefà tre volte all’anno: il giorno in cui si commemora la traslazione delle sue reliquie a Napoli (il sabato precedente la prima domenica di maggio); il giorno della sua festa liturgica (ogni 19 settembre); e il giorno in cui i suoi devoti ringraziano per la sua intercessione durante l’eruzione del Vesuvio, avvenuta il 16 dicembre 1631.

In ognuna di queste tre date, il Vescovo della città, o un sacerdote che agisce in suo nome, presenta il reliquiario con l’ampolla di sangue, in piedi, davanti all’urna che contiene il cranio del santo. L’atto si svolge sempre alla presenza dei fedeli. Dopo un certo periodo di tempo, chi presiede la liturgia solleva il reliquiario, lo capovolge e, in quel momento, la massa di sangue si liquefà. Allora il celebrante annuncia: “È avvenuto il miracolo!”.

Quando non avviene la liquefazione

Quando il sangue non si liquefà nei giorni indicati, i napoletani lo interpretano come un segno di cattivo auspicio, una possibile disgrazia o calamità di grandi proporzioni.

Non mancano ragioni per pensarla così. Il sangue non si liquefò, ad esempio, nel settembre del 1939, 1940 e 1943, anni terribili della Seconda Guerra Mondiale; né avvenne la liquefazione nel 1973 o nel 1980. Qualcosa di simile accadde nel 2016.

La reliquia rimase in stato solido anche nell’anno in cui Napoli elesse un sindaco comunista, ma si liquefò spontaneamente quando l’arcivescovo defunto di New York, il Cardinale Terence Cooke, visitò il santuario di San Gennaro nel 1978.

Il miracolo della liquefazione e i Papi

Nel 2015, mentre Papa Francesco si trovava a Napoli per incontrare i religiosi, sacerdoti e seminaristi, il sangue del santo si liquefò nuovamente.

L’ultima volta che la liquefazione avvenne in presenza di un Pontefice fu nel 1848, con Papa Pio IX. Durante le visite di San Giovanni Paolo II (ottobre 1979) e di Papa Benedetto XVI (ottobre 2007) al Duomo di San Gennaro, il sangue non subì alcun cambiamento.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su aciprensa.com, partner di EWTN Italia, ed è stato successivamente tradotto e adattato.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

“È la voce del Re dell’universo che ci salva”, ci ha ricordato Papa Francesco all’Angelus

All’Angelus di questa domenica, Papa Francesco ha ricordato che Gesù è un Re che non è “di questo

Come è nata la Porta Santa e perché esiste nella Chiesa cattolica?

L’Anno Giubilare e le Porte Sante sono tradizioni profondamente radicate nella storia della Chiesa Cattolica. Ma qual è
Papa Leone XIV durante l'Udienza Generale del 4 Giugno 2025. Credit: Vatican Media

Primo Concistoro di Papa Leone XIV: ecco gli 8 beati che saranno proclamati santi

Il 13 giugno 2025 Papa Leone XIV presiederà il suo primo Concistoro Ordinario Pubblico, durante il quale verrà

Sinodo, il Papa: “Il Documento finale contiene indicazioni che già ora possono essere recepite nelle Chiese locali”

Papa Francesco ribadisce che il Documento finale partecipa del Magistero ordinario del Successore di Pietro Il cammino sinodale

Papa Francesco: “Concistoro il prossimo 8 dicembre”. Quattro i nuovi Cardinali italiani

Il prossimo 8 dicembre il Papa terrà il decimo concistoro del pontificato. Lo ha annunciato lo stesso Pontefice all’Angelus di oggi. Saranno 21 le porpore che verranno assegnate.
Alcuni credenti tengono uno striscione con l'immagine di Papa Leone XIV davanti alla cattedrale di Chiclayo, Perù, 08 maggio 2025. Il cardinale Robert Francis Prevost è stato eletto 267° papa della Chiesa cattolica e ha assunto il nome papale di Leone XIV. Robert Francis Prevost è stato vescovo di Chiclayo per quasi un decennio. Credit: EPA/MIKHAIL HUACAN

11 paesi visitati da Leone XIV prima di diventare Papa

Papa Leone XIV ha viaggiato in numerosi Paesi durante il suo servizio come Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino,

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it