Skip to content

Medjugorje, il Papa autorizza il culto pubblico. Nessuna pronuncia su carattere soprannaturale

“Le persone che si recano a Medjugorje siano fortemente orientate ad accettare che i pellegrinaggi non si fanno per incontrarsi con i presunti veggenti, ma per avere un incontro con Maria, Regina della Pace"
Medjugorje

Pubblicata stamane la nota La Nota del Dicastero per la Dottrina della Fede approvata da Papa Francesco circa l’esperienza spirituale di Medjugorje.

A presentare il testo il Cardinale Víctor Manuel Fernández, Prefetto, e Monsignor Armando Matteo, Segretario per la sezione dottrinale del Dicastero per la Dottrina della Fede.

“Un effetto immediato – si legge nel testo – attorno ai fenomeni di Medjugorje è stato il grande e crescente numero di devoti in tutto il mondo e le numerose persone che vi si recano in pellegrinaggio dalle più variegate provenienze. I frutti positivi si rivelano soprattutto come la promozione di una sana pratica di vita di fede, d’accordo con quanto presente nella tradizione della Chiesa. Questo, nel contesto di Medjugorje, riguarda sia coloro che erano lontani dalla fede sia coloro che fino a quel momento avevano praticato la fede in modo superficiale. La specificità del luogo consiste in un gran numero di tali frutti: le abbondanti conversioni, il frequente ritorno alla pratica sacramentale, le numerose vocazioni alla vita presbiterale, religiosa e matrimoniale, l’approfondimento della vita di fede, una più intensa pratica della preghiera, molte riconciliazioni tra coniugi e il rinnovamento della vita matrimoniale e familiare. Occorre menzionare che tali esperienze avvengono soprattutto nel contesto del pellegrinaggio ai luoghi degli eventi originari piuttosto che durante gli incontri con i “veggenti” per presenziare alle presunte apparizioni”.

A Medjugorje  “l’intercessione e l’opera di Maria appaiono chiaramente sottomesse a Gesù Cristo come autore della grazia e della salvezza in ogni persona.  Maria intercede, ma è Cristo chi ci dà la forza. Pertanto, tutta la sua opera materna consiste nel motivarci ad andare verso Cristo”.

Tramite il nihil obstat circa un evento spirituale – afferma il documento, citando Benedetto XVI – i fedeli sono autorizzati a dare ad esso in forma prudente la loro adesione. Sebbene questo non implichi una dichiarazione del carattere soprannaturale del fenomeno in parola, e ricordando che i fedeli non sono obbligati a credervi, il nihil obstat indica che questi ultimi possono ricevere uno stimolo positivo per la loro vita cristiana attraverso questa proposta spirituale e autorizza il culto pubblico. Tale determinazione è possibile in quanto si è potuto registrare che in mezzo ad un’esperienza spirituale si sono verificati molti frutti positivi e non si sono diffusi nel Popolo di Dio effetti negativi o rischiosi. La valutazione degli abbondanti e diffusi frutti tanto belli e positivi non implica dichiarare come autentici i presunti eventi soprannaturali, ma soltanto evidenziare che in mezzo a questo fenomeno spirituale di Medjugorje lo Spirito Santo agisce fruttuosamente per il bene dei fedeli. Pertanto si invita ad apprezzare e condividere il valore pastorale di questa proposta spirituale. Inoltre, la valutazione positiva della maggior parte dei messaggi di Medjugorje come testi edificanti non implica dichiarare che abbiano una diretta origine soprannaturale. Di conseguenza, quando ci si riferisce a messaggi della Madonna, si deve intendere sempre presunti messaggi”.

Le persone che si recano a Medjugorje – conclude la nota del Dicastero – siano fortemente orientate ad accettare che i pellegrinaggi non si fanno per incontrarsi con i presunti veggenti, ma per avere un incontro con Maria, Regina della Pace, e, fedeli all’amore che lei prova verso suo Figlio, per incontrare Cristo ed ascoltarlo nella meditazione della Parola, nella partecipazione all’Eucaristia e nell’adorazione eucaristica. Come accade in tanti Santuari diffusi in tutto il mondo, nei quali la Vergine Maria è venerata con i più variegati titoli”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

LUDOVICA PELIZZARI SOCIAL MEDIA SPECIALIST EWTN

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Preghiera per il nuovo anno

La fine del 2024 si avvicina e tutto il mondo si prepara ad accogliere il nuovo anno con
Quindici giorni dopo la sua ultima apparizione pubblica, il Santo Padre è riapparso tra i fedeli | Credito: Daniel Ibañez / EWTN News

Papa Francesco riappare in Piazza San Pietro per il Giubileo degli Ammalati

Domenica 6 aprile, in una giornata carica di emozione, Papa Francesco è tornato a farsi vedere in pubblico

Sisma in Myanmar, il Papa invia un generoso contributo per il soccorso alle popolazioni colpite

Lo fa sapere stamane il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale A seguito del terremoto che
Il corpo di Santa Teresa di Gesù esposto alla venerazione pubblica ad Alba de Tormes nel 2025. Credito: Provincia Iberica dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi.

Santa Teresa d’Avila: il corpo esposto al pubblico dopo oltre un secolo

Per la terza volta in più di quattro secoli, il corpo incorrotto di Santa Teresa di Gesù è

Un documento finale per spiegare cosa è la sinodalità secondo Papa Francesco

Non ci sarà una esortazione post-sinodale. Il documento ha già passi concreti, secondo Papa Francesco. Cinque parti, 155
PAPA LEONE XIV AFFACCIATO DALLA LOGGIA DELLE BENEDIZIONI

Papa Leone XIV: tutti i primi impegni del nuovo Pontefice

Dai primi saluti ai fedeli al dialogo con la stampa e i leader mondiali: il fitto inizio di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it