Skip to content

Papa Francesco: “La vita cristiana è un pellegrinaggio verso Dio”

E’ stato pubblicato questa mattina il messaggio del Papa per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata il prossimo 24 novembre
Papa Francesco con i giovani (laityfamilylife.va)

E’ stato pubblicato questa mattina il messaggio del Papa per la XXXIX Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà celebrata il prossimo 24 novembre sul tema: Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi.

“Viviamo tempi – scrive Francesco ai giovani – segnati da situazioni drammatiche, che generano disperazione e impediscono di guardare al futuro con animo sereno. Spesso a pagare il prezzo più alto siete proprio voi giovani, che avvertite l’incertezza del futuro e non intravedete sbocchi certi per i vostri sogni, rischiando così di vivere senza speranza, prigionieri della noia e della malinconia, talvolta trascinati nell’illusione della trasgressione e di realtà distruttive. Per questo vorrei che anche a voi giungesse l’annuncio di speranza: ancora oggi il Signore apre davanti a voi una strada e vi invita a percorrerla con gioia e speranza”.

“La nostra vita – prosegue il Papa – è un pellegrinaggio, e la vita cristiana, in particolare, è un pellegrinaggio verso Dio, nostra salvezza. In noi abita il desiderio di trascendenza, la continua inquietudine verso il compimento delle aspirazioni più grandi: guardare la vita dal balcone a voi giovani non può bastare. Tuttavia, è normale che prima o poi cominciamo ad avvertire la stanchezza. La soluzione alla stanchezza, paradossalmente, non è restare fermi per riposare. È piuttosto mettersi in cammino e diventare pellegrini di speranza. La speranza vince ogni stanchezza, ogni crisi e ogni ansia, dandoci una motivazione forte per andare avanti, perché essa è un dono che riceviamo da Dio stesso. La speranza è proprio una forza nuova, che Dio infonde in noi”.

Alle volte – osserva il Pontefice – la vita può sembrare “come un difficile cammino nel deserto. Questi tempi di crisi, però, non sono tempi persi o inutili, ma possono rivelarsi occasioni importanti di crescita. Sono i momenti di purificazione della speranza! Nelle crisi, infatti, vengono meno tante false speranze. In questi momenti, il Signore non ci abbandona; si fa vicino con la sua paternità e ci dona sempre il pane che rinvigorisce le nostre forze e ci rimette in cammino. Come diceva il beato Carlo Acutis, l’Eucaristia è l’autostrada per il cielo”.

Papa Francesco invita i giovani a mettersi “in cammino, alla scoperta della vita, sulle tracce dell’amore, alla ricerca del volto di Dio, non da meri turisti, ma da pellegrini. Il vostro camminare, cioè, non sia semplicemente un passare per i luoghi della vita in modo superficiale. Il pellegrino invece si immerge con tutto sé stesso nei luoghi che incontra, li fa parlare, li fa diventare parte della sua ricerca di felicità. Il pellegrinaggio giubilare, allora, vuole diventare il segno del viaggio interiore che tutti noi siamo chiamati a compiere, per giungere alla mèta finale. E’ mio augurio che questo pellegrinaggio giubilare diventi per ciascuno di noi un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, Porta di salvezza”.

Il Papa inoltre sprona i giovani a vivere il pellegrinaggio giubilare “con tre atteggiamenti fondamentali: il ringraziamento, perché il vostro cuore si apra alla lode per i doni ricevuti, primo fra tutti il dono della vita; la ricerca, perché il cammino esprima il desiderio costante di cercare il Signore e di non spegnere la sete del cuore; e, infine, il pentimento, che ci aiuta a guardare dentro di noi, a riconoscere le strade e le scelte sbagliate che a volte intraprendiamo e, così, poterci convertire al Signore e alla luce del suo Vangelo.

“In questo prossimo Anno Santo della Speranza, invito tutti voi – conclude – a sperimentare l’abbraccio di Dio misericordioso, a sperimentare il suo perdono, la remissione di tutti i nostri debiti interiori. E così, accolti da Dio e rinati in Lui, diventate anche voi braccia aperte per tanti vostri amici e coetanei che hanno bisogno di sentire, attraverso la vostra accoglienza, l’amore di Dio Padre. L’esempio dei santi e delle sante ci trascina e ci illumina il cammino”.

.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.com

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santo Stefano, Papa Francesco: “I martiri non si lasciano uccidere per debolezza”

Appello del Papa: “Una delle azioni che caratterizzano i giubilei è la remissione dei debiti. Incoraggio tutti a
Cardinal Piacenza durante una funzione religiosa

Sacro Collegio, il Cardinale Piacenza compie 80 anni. Gli elettori sono 123

Il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore emerito, è nato a Genova il 15 settembre 1944

10 Cose da Sapere sul Beato Carlo Acutis

La canonizzazione di Carlo Acutis, primo santo millennial devoto all’Eucaristia, è stata annunciata grazie al riconoscimento di un

Papa Francesco annuncia 21 nuovi Cardinali

Papa Francesco ha annunciato, durante l’Angelus di domenica 6 ottobre, che creerà 21 nuovi cardinali, tra cui gli

Novena Tradizionale di Natale: 5° giorno – 20 dicembre

5° giorno: 20 dicembre INVITATORIO Venite adoriamo il ReSignoreche sta per venire Regem venturumDominumvenite adoremus. Godi figlia di
Crisi Globale Antimicrobica

La Crisi della Resistenza Antimicrobica: Un Simposio in Vaticano

La resistenza antimicrobica (AMR), una delle più gravi emergenze sanitarie del nostro tempo, è stata al centro di

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it