Skip to content

L’Arcivescovo Georg Gänswein riflette sui suoi anni con Papa Benedetto XVI

Arcivescovo Georg Gänswein viene intervistato

Momenti chiave con Papa Benedetto XVI

L’Arcivescovo Georg Gänswein è stato il segretario privato di Papa Benedetto XVI per 19 anni. Pochi hanno avuto un rapporto così stretto con il Papa tedesco come lui. Al “Forum Benedetto XVI” di Altötting, in Baviera, Gänswein ha parlato con Andreas Thonhauser, il capo dell’ufficio vaticano di EWTN.

Andreas Thonhauser: Arcivescovo Gänswein, lei non ha davvero bisogno di presentazioni, perché è molto conosciuto. È stato a fianco del Papa tedesco per molto tempo, ma soprattutto lo ha sostenuto. In questi quasi 20 anni in cui ha assistito Papa Benedetto XVI, quali sono stati i momenti chiave per lei?

Arcivescovo Georg Gänswein: Quando ripenso al 2003, i momenti chiave sono stati quando mi ha chiesto se fossi disposto a essere il suo segretario per un certo periodo di tempo, perché comunque sarebbe stato rilasciato da San Giovanni Paolo II come Prefetto Emerito. Penso che quella sia stata forse la più grande illusione della sua vita. Così Ratzinger non andò in pensione, ma Giovanni Paolo II morì due anni dopo. E poi, naturalmente, la prima volta che fui autorizzato a vedere il successore di Giovanni Paolo II nella Cappella Sistina: non era più il Cardinale Ratzinger, era Papa Benedetto adesso. E ora faccio un salto al dicembre 2022. Penso molto agli ultimi giorni di Papa Benedetto, quasi ogni giorno. Questi sono i momenti o i ricordi che riaffiorano, che ci piaccia o no, che mi riempiono e, naturalmente, molto è accaduto nel frattempo.

Vivere la sua fede

Andreas Thonhauser: Dopotutto, era un uomo di fede. Può dirci di più su come viveva la sua fede?

Arcivescovo Georg Gänswein: È molto semplice. Scriveva, predicava e parlava nello stesso modo in cui viveva la sua fede. Semplice, chiaro, convincente. Quindi non era solo un grande uomo di parole o di penna, ma anche un figlio fedele della Chiesa nel modo in cui viveva la sua vita spirituale. L’esempio semplice: Santa Messa, rosario, breviario, adorazione, ringraziamento dopo la Messa, lettura spirituale, niente di straordinario. È questa continuità, indipendentemente dal fatto che nevichi fuori o che ci sia caos dentro, che lo ha plasmato e ha plasmato gli altri. È così che ha anche creato l’atmosfera.

Una natura gentile fraintesa

Andreas Thonhauser: Come austriaco, conosco anche i pregiudizi contro i nostri vicini tedeschi. Alcune persone cattive amavano usare analogie militari per descrivere Papa Benedetto. Ma lei dice, no, non era affatto duro, ma molto gentile.

Arcivescovo Georg Gänswein: Chiunque abbia conosciuto anche solo un po’ Papa Benedetto deve dire: L’immagine che è stata dipinta del “Cardinale Panzer”, del “Rottweiler di Dio”, è una delle peggiori distorsioni e — come si dice nel giornalismo — è diventata una narrativa che purtroppo ha lasciato il segno. Bastava guardarlo negli occhi per vedere quanta clemenza c’era lì. Oggi, queste immagini hanno un impatto maggiore delle parole e queste immagini sono durate fino alla fine della sua vita.

Affrontare la fine con serenità

Andreas Thonhauser: Come lo ha vissuto negli ultimi anni, nelle ultime settimane della sua vita? Aveva paura della morte?

Arcivescovo Georg Gänswein: Non ho mai notato alcuna paura della morte. Forse preoccupazione. Ma in realtà è stato sereno fino alla fine, nella sua anima, nel suo cuore. La cosa più difficile per lui è stata accettare che alla fine quasi non riusciva più a parlare in modo comprensibile, che il suo linguaggio lo aveva abbandonato. Una volta disse molto casualmente: “Credo che il buon Dio mi abbia tolto il linguaggio perché ho parlato troppo nella mia vita e ora devo imparare a tacere.”

[Adattato da Jacob Stein]

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Diocesi di Roma, l'ordinazione episcopale del Vicegerente. Presente Papa Francesco

Diocesi di Roma, l’ordinazione episcopale del Vicegerente. Presente Papa Francesco

Il Cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, ha conferito l’ordinazione episcopale

Ecco cosa farà Papa Francesco per il giorno di Ognissanti e per quello dei defunti 2024

Dopo un ottobre pieno di attività a causa del Sinodo sulla Sinodalità, a novembre Papa Francesco segnerà nuovamente

Novena a Sant’Antonio abate – nono giorno – 16 gennaio

+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore
Papa Francesco saluta un neonato durante un Udienza Generale. Credit: Vatican Media

Il Vaticano inaugura il suo primo asilo nido per i figli dei dipendenti

Il Vaticano, il Paese più piccolo del mondo, apre le porte del suo primo asilo nido dedicato ai

Come gestirà l’intelligenza artificiale il Vaticano?

Linee guida in vigore dal 1 gennaio 2025 L’Europa è stata la prima a dotarsi di una legislazione

L’Arcivescovo Delpini: “Il Beato Livatino credeva nell’umanità”

Benedetta l’icona del Beato presso il Tribunale di Busto Arsizio Durante la visita presso il Tribunale di Busto

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it