Skip to content

Da Roma al mondo: L’evangelizzazione radicata nella verità e nella bellezza

VOLTI CON SULLO SFONDO LA BASILICA DI SAN PIETRO

Roma occupa un posto centrale nell’illuminare i principi cattolici di Verità e Bellezza, servendo come epicentro storico e spirituale della fede. La città guida tutti coloro che la visitano verso l’ultima verità e bellezza, come meglio espresso dal salmista nel Salmo 27:4: “Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita, per contemplare la bellezza del Signore e ammirare il suo santuario.”

Gruppi di pellegrini, turisti e studenti affluiscono nella Città Eterna tutto l’anno per visitare le sue storiche chiese e monumenti, sperimentando l’incredibile bellezza di Roma. Con oltre 900 chiese, la bellezza e la struttura della città sono inseparabili dalla fede che ne costituisce il cuore pulsante.

Il Progetto Verità & Bellezza

Uno di questi gruppi di pellegrini è rappresentato dai partecipanti al Progetto Verità & Bellezza, un gruppo di giovani professionisti cattolici che partecipano a un’immersione di una settimana nella città.

Moritz Scholtysik, uno dei partecipanti al Progetto Verità & Bellezza, ha osservato: “Venire a Roma senza una prospettiva cattolica significa perdere il vero significato di Roma. Siamo nel cuore dell’Europa, essenzialmente il cuore dell’Europa cristiana. Solo venendo qui con un cuore aperto e una mente aperta alla storia e alla cultura cristiana si può veramente sperimentare Roma nella sua massima estensione.”

La Visione dei Fondatori: John e Ashley Noronha

John Noronha, co-fondatore del Progetto Verità & Bellezza, ha spiegato la sua nascita: “L’idea dietro il Progetto Verità & Bellezza era che ci siamo resi conto che non esisteva un programma completo in cui si potesse veramente comprendere la propria identità cristiana da tutti i diversi aspetti, unendo davvero i diversi campi della conoscenza. Non solo conoscenza, ma anche vita pratica, come viverla in un mondo che presenta felicità e bellezza in una luce molto diversa da quella della vera storia cristiana.”

Ashley Noronha, l’altra co-fondatrice del Progetto Verità & Bellezza, ha detto: “Chiamerei il Progetto Verità & Bellezza una scuola di vita cristiana perché è un’esperienza. Un’esperienza di una settimana a Roma che risponde davvero alle domande che credo risuonino in tutti i nostri cuori umani. Perché sono qui? Qual è il significato della vita? Cosa Dio mi chiama a fare?”

Il Tessuto Storico e Spirituale di Roma

Il ricco tessuto della città, fatto di antica architettura, arte e patrimonio culturale, rivela l’eredità storica della Chiesa.

“Se cammini per Roma,” ha detto Scholtysik, “vedi la continuità tra i tempi antichi, i tempi pre-cristiani, e poi cammini qualche strada più avanti e vedi anche luoghi dove c’erano templi pagani o parti pagane della città, come il Pantheon, che poi sono stati cristianizzati e ora sono bellissime chiese.”

La Basilica di San Pietro: Un Testamento alla Bellezza e alla Verità

La grandiosità della Basilica di San Pietro, con la sua cupola progettata da Michelangelo, è un testamento alla ricerca della verità attraverso la bellezza. Ogni dettaglio, dai mosaici intricatamente progettati alle statue che adornano la basilica, riflette un profondo messaggio teologico, incarnando la convinzione che la bellezza è un percorso per sperimentare il divino e comprendere verità più profonde sulla creazione di Dio. Questi edifici offrono il santuario e la pace del silenzio per contemplare il Divino, qualcosa che sembra sempre più raro nelle grandi città.

Un’altra partecipante, Katie Mlinek, ha condiviso la sua esperienza: “Essere in grado di allontanarsi e entrare in questi spazi che sono molto più antichi di te e molto più grandiosi di te ti aiuta a ricordare che sei parte di una storia più grande e qualcosa di molto più grandioso della tua vita individuale.”

Il Ruolo dell’Arte nella Comunicazione dei Concetti Teologici

Attraverso l’arte, la Chiesa ha comunicato complessi concetti teologici in modo accessibile e profondamente commovente. Questo è in linea con la comprensione cattolica che la bellezza può condurre l’anima umana verso la verità, poiché l’arte trascende le parole e suscita una risposta emotiva e spirituale diretta.

Anna Fronzaglia, anche lei partecipante al Progetto Verità & Bellezza, si è chiesta: “Se siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, cosa significa e cosa fa Roma per raccontarcelo e invitarci in quella storia?” Ha poi spiegato che comprendere questa identità ci aiuta a vivere la nostra identità di cristiani, “pieni dell’opportunità di tornare indietro nel tempo, tornare nella storia per essere parte di quella continuità di 1900 anni di pellegrini.”

Pellegrini da tutto il mondo affluiscono nella Città Eterna, attratti dal desiderio di connettersi con le radici della loro fede e di testimoniare in prima persona la sublime bellezza che è stata coltivata nei secoli.

Roma si erge come un faro della convinzione cattolica che la bellezza non sia meramente estetica, ma strettamente legata alla ricerca della verità, offrendo un incontro profondo con il divino attraverso lo splendore dei suoi spazi sacri.

[Adattato da Jacob Stein]

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Alcuni ceri con il volto di Papa Francesco, il 21 febbraio 2025

Il Vaticano conferma il miglioramento di Papa Francesco che esce da uno stato critico di salute

Le condizioni cliniche di Papa Francesco, 88 anni, continuano a migliorare, anche se l’équipe medica che lo assiste al Policlinico Gemelli non ha

Il Giubileo delle Persone con Disabilità

Il Giubileo delle Persone con Disabilità, in programma il 28 e 29 aprile, rappresenta un momento significativo all’interno

La Ministra spagnola per l’Uguaglianza afferma che le regole della Chiesa cattolica sull’Eucaristia sono incostituzionali

La Ministra delle Pari Opportunità della Spagna, Ana Redondo, ha generato controversia suggerendo che le norme della Chiesa
Sant'Emanuele, il 26 marzo | ewtn.it

Oggi celebriamo Sant’Emanuele di Anatolia, testimone della Fede nel III secolo

Sant’Emanuele di Anatolia visse nel III secolo e fu uno dei coraggiosi testimoni della fede cristiana in un’epoca

Chiese di Roma, le curiosità da scoprire per il Giubileo 2025. “La piccola Lourdes” di Roma

Continuiamo il nostro tour con una chiesetta, sempre al centro di Roma chiamata la Piccola Lourdes Il Giubileo
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes

In questo modo potrete lasciare le vostre intenzioni ai piedi di Nostra Signora di Lourdes nel suo santuario nel 2025

Il social network cattolico Hozana aiuterà nuovamente nel 2025 i devoti a portare le loro intenzioni ai piedi di Nostra Signora

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it