Skip to content

Giornata mondiale dei nonni, il decreto per l’indulgenza

E’ stato reso noto oggi un Decreto della Penitenzieria Apostolica in occasione della IV Giornata mondiale dei nonni che si svolgerà domenica 28 luglio prossimo.
Papa Francesco | Papa Francesco | Credit Vatican Media

E’ stato reso noto oggi un Decreto della Penitenzieria Apostolica in occasione della IV Giornata mondiale dei nonni che si svolgerà domenica 28 luglio prossimo. Il tema di quest’anno della Giornata sarà “Nella vecchiaia non abbandonarmi”. Una frase colta da Salmo 71. 

Il Decreto “concede benignamente l’Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati da vero spirito di penitenza e di carità, il 28 luglio 2024, in occasione della Quarta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, parteciperanno alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo”. Indulgenza plenaria – precisa il documento – “che potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio”. 

Sempre per lo stesso giorno sarà concessa l’Indulgenza Plenaria a quanti “dedicheranno del tempo adeguato a visitare i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà”: fra questi, gli ammalati, le persone sole, i disabili. Il documento continua nel precisare che l’Indulgenza potrà essere ugualmente conseguita dagli “anziani malati nonché coloro che li assistono e tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata Mondiale”. 

Il Decreto reca la firma del Penitenziere Maggiore, il cardinal Angelo De Donatis. 

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su acistampa.it

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco e la maglia del piccolo Mateo assassinato ad 11 anni

Uno dei momenti più commoventi del volo del Papa tra Roma e Giacarta

Il Papa ai seminaristi di Toledo: “Solo un incontro nell’amore, con Gesù, può illuminare”

Papa Francesco questa mattina ha incontrato la comunità del Seminario di Toledo Papa Francesco questa mattina ha incontrato

La Rinascita di Notre Dame

Dopo cinque anni di intensi lavori di restauro, la Cattedrale di Notre Dame ha riaperto le sue porte,

La devozione alla Vergine Maria mette in fuga il diavolo, dice il vicepresidente dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti all’inizio del Giubileo 2025

Padre Francesco Bamonte, vicepresidente dell’Associazione Internazionale degli Esorcisti (AIE) e sacerdote dei Servi del Cuore Immacolato di Maria,

I Musei del Papa celebrano e raccontano San Francesco

C’è un allestimento “speciale” per i pellegrini di tutto il mondo presso la Pinacoteca Vaticana C’è un allestimento

Quando e come dovremmo rimuovere il presepe di Natale dalle nostre case?

Natale è finito e non sai quando togliere il Presepe? Te lo spieghiamo noi!

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it