Skip to content

La festa della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto

La festa della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto, curiosità e significato
Trasfigurazione del Signore | | https://www.diocesidicrema.it/

Iniziamo un “piccolo viaggio” tra le festività liturgiche di questo tempo d’estate. Ci sono le vacanze, ci dedichiamo giorni di relax o di svago, ma allo stesso tempo luglio e agosto sono caratterizzati da alcune festività liturgiche importanti.

Cosa è una festività liturgica? Secondo cathopedia nella liturgia si usa il termine “Festa” per indicare quelle celebrazioni dei misteri della vita di Cristo o dei santi che hanno importanza liturgica media. Le feste hanno la precedenza sulle memorie, mentre sono “sorpassate” dalle solennità e dalle domeniche; ma le feste del Signore prevalgono sulla domenica.

Continuamo il nostro viaggio con la Festa Liturgica della Trasfigurazione del Signore, il 6 agosto.

Questa festa ricorda la scena in cui Gesù, sulla cima del monte Tabor, apparve vestito di gloria, parlando con Mosè ed Elia davanti ai suoi tre discepoli prediletti, Pietro, Giovanni e Giacomo. La Festa della Trasfigurazione del Signore era stata celebrata fin dall’antichità nelle chiese d’Oriente e d’Occidente, ma Papa Callisto III, nel 1457, la ampliò a tutta la cristianità per commemorare la vittoria che i cristiani ottennero a Belgrado, su Maometto II, fiero conquistatore di Costantinopoli e nemico del cristianesimo, e la cui notizia giunse a Roma il 6 agosto.

Una tradizione attestata già nel IV secolo da Cirillo di Gerusalemme e da Girolamo, identifica il luogo dove sarebbe avvenuta la trasfigurazione con il monte Tabor, in arabo Gebel et-Tur (“la montagna”).

Gesù, nella scena descritta nel Vangelo, prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni. Li fece salire su un alto monte, e fu “trasfigurato” davanti a loro, così che il suo volto divenne splendente come il sole e le sue vesti bianche come la luce. Gli apparvero Mosè ed Elia. Questa visione produsse negli Apostoli “una felicità incontenibile”. “Signore, è bello per noi restare qui!”. Il ricordo di quei momenti con il Signore sul Tabor sono stati senza dubbio di grande aiuto in tante circostanze difficili e dolorose della vita dei tre discepoli.

Papa Paolo VI concluse la sua vita terrena proprio alla sera di questo giorno dell’anno 1978. Gesù ci mostra la gloria della Risurrezione: uno squarcio di cielo sulla terra”. Questo tweet di Papa Francesco dello scorso anno.

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Papa Francesco torna dalla Corsica, un saluto ai giornalisti, ma niente conferenza stampa

Il Papa aveva salutato i giornalisti in mattinata andando verso l’Isola della Bellezza, ma non ha tenuto la

Dove si trovano le reliquie dei Magi? Ecco come rispose Benedetto XVI

Il 6 gennaio, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità dell’Epifania del Signore. La parola “epifania” deriva dal greco

Oggi celebriamo la Dedicazione della Basilica Lateranense, la più antica di Roma

Ogni 9 novembre la Chiesa celebra la Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima Basilica

Concistoro, il Cardinale Bessi Dogbo: “Fondamentale la visione sinodale”

L’Arcivescovo metropolita di Abidjan, in Costa d’Avorio, Ignace Bessi Dogbo ha ricevuto la berretta rossa nell’ultimo concistoro L’Arcivescovo

Verso la conclusione del Cammino sinodale della Chiesa Cattolica in Italia

Tra giorni di lavori a San Paolo Fuori le mura per più di mille delegati Finito il Sinodo

Shevchuk da Bartolomeo, i temi della discussione

Il capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina è stato in visita dal Patriarca Bartolomeo I a Costantinopoli. I

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it