Skip to content

La novena delle rose a Santa Teresa di Lisieux

La novena si può incominciare ad ogni cadenza del mese ma, generalmente, i devoti della mistica di Lisieux la praticano dal 9 al 17 del mese
La tomba di Santa Teresa di Lisieux | | MM ACI Stampa

“Passerò il mio cielo a far del bene sulla terra” scrisse Santa Teresa di Lisieux e mai parola fu più vera ed autentica di questa.

La santa, una delle grandi mistiche del Carmelo, morta in giovanissima età è la Patrona delle missioni e di tutti coloro che si affidano alla sua potente intercessione. Fra questi il gesuita padre Putigan che il 3 dicembre del 1925 chiese una grazia per intercessione della santa. Come pegno della richiesta ebbe in dono una rosa attesa come segno della benevolenza della giovane carmelitana.

La rosa è il fiore che rappresenta le grazie che Teresa vuole, per intercessione del Padre, donare al mondo e a quanti si affidano alla sua protezione ed amore.

Dopo poco tempo arrivò l’importante grazia.

Al fatto, documentato storicamente, ne seguirono altri. Fu da allora che il gesuita decise di  diffondere la preghiera per testimoniare la bontà della santa nella vita degli uomini di tutti i tempi.

La novena si può incominciare ad ogni cadenza del mese ma, generalmente, i devoti della mistica di Lisieux la praticano dal 9 al 17 del mese.

Questo il testo:

NOVENA DELLE ROSE

In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa

Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l’anima della Vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, Dottore della chiesa, durante i suoi ventiquattro anni trascorsi su questa terra. Per i suoi meriti concedetemi la grazia che ardentemente desidero (qui si formula la grazia che si vuol ricevere), se è conforme alla Vostra santa volontà e per il bene della mia anima.

Aiuta la mia fede e la mia speranza, o Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo.

Realizza ancora una volta la tua promessa di passare il tuo cielo “a fare del bene sulla terra”, permettendo che io riceva una rosa come segno della grazia che desidero ottenere.

Si recitano 24 Gloria, in ringraziamento a Dio per i doni concessi a Teresa nei ventiquattro anni della sua vita terrena.

Ad ogni Gloria segue l’invocazione: Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, prega per noi.

Santa Teresa di Gesù Bambino, che durante la tua esistenza terrena hai amato Dio sopra ogni cosa e ti sei offerta vittima al Suo amore misericordioso, aiutami a rendere preziosi tutti gli istanti della mia vita, trasformandoli in atti di vero amore. Concedimi di seguire la tua piccola via, di vivere cioè nello spirito di evangelica semplicità e umiltà, in un totale abbandono ai voleri del Signore. Insegnami ad accettare ogni sofferenza come dono prezioso fatto a chi più ama.

Possa anch’io chiudere la mia vita terrena ripetendo le tue ultime parole: Dio mio, ti amo.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.it

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Santi Francesco e Giacinta Marto, il 20 febbraio

Oggi la Chiesa celebra San Francesco e Santa Giacinta Marto, i pastorelli di Fatima

Ogni 20 febbraio, la Chiesa Cattolica celebra i fratelli San Francesco e Santa Giacinta Marto, due dei piccoli

Papa Francesco: Seminare la speranza non significa optare per un buonismo edulcorato

Papa Francesco ha ricevuto questo venerdì i seminaristi della Diocesi di Córdoba (Spagna), giunti in pellegrinaggio a Roma
Papa Francesco e Nikas Safronov durante l'udienza

Il pittore russo Nikas Safronov incontra Papa Francesco e gli dona un’opera speciale

Nikas Safronov è una delle figure più prominenti dell’arte russa contemporanea, conosciuto in tutto il mondo anche per
San Macario di Gerusalemme, il 10 marzo

Oggi celebriamo San Macario di Gerusalemme, il Vescovo della Vera Croce e custode dei luoghi santi

San Macario di Gerusalemme (III secolo – 335 circa) fu vescovo di Gerusalemme dal 312 fino a poco

Le stazioni quaresimali romane, la basilica di Santa Maria in Trastevere

Una basilica nata nel IV secolo Si rimane a Trastevere per la “statio” di oggi e si arriva

Papa Francesco visiterà l’Ucraina nel 2025?

I rapporti dei media sulla potenziale visita di Papa Francesco in Ucraina hanno alimentato le speranze che il

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it