Skip to content

Papa Francesco, ci vuole “comunione e sobrietà”

Prima dell'Angelus il Papa ricorda che “il Vangelo non si annuncia da soli, ma insieme, come comunità"
Papa Francesco | Papa Francesco | Credit Vatican Media

“Il Vangelo non si annuncia da soli, ma insieme, come comunità, e per farlo è importante saper custodire la sobrietà: saper essere sobri nell’uso delle cose, condividendo le risorse, le capacità e i doni, e facendo a meno del superfluo, per essere liberi, e perché tutti abbiano ciò che serve a vivere in modo dignitoso e a contribuire attivamente alla missione” così Papa Francesco, oggi, nel commento alla liturgia domenicale prima della recita dell’Angelus alle dodici di oggi in Piazza San Pietro. 

E poi, ha ricordato cosa vuol dire “essere sobri nei pensieri e nei sentimenti”: vuol dire abbandonare “le proprie visioni parziali, i preconcetti e la rigidità” che “appesantiscono e intraprendono il cammino per favorire invece il confronto e l’ascolto, e rendere così più efficace la testimonianza”. E Papa Francesco fa l’esempio di ciò che accade nelle famiglie e nelle comunità religiose “quando ci si accontenta del necessario”: anche “con poco, con l’aiuto di Dio, si riesce ad andare avanti e ad andare d’accordo, condividendo quello che c’è, rinunciando tutto a qualcosa e sostenendo la vicenda”. Questa è la strada che indica il Pontefice.

Una famiglia o una comunità che riesce a vivere in questo modo – sottolinea Papa Francesco – riesce a creare “attorno a sé un ambiente ricco d’amore, in cui è più facile aprirsi alla fede e alle novità del Vangelo, e da cui si riparte”. migliori, più sereni”. Importante è avere nessun protagonista perché “ognuno va per conto suo”, “se non ci si ascolta, se prevalgono l’individualismo e l’invidia, l’aria si fa pesante, la vita difficile, e gli incontri diventano più occasione di inquietudine, di tristezza e di scoraggiamento che di gioia”. 

“Sento il gusto di annunciare il Vangelo, di portare là dove vivo, la gioia e la luce che vengono dall’incontro con il Signore? Per farlo, il mio impegno è camminare assieme agli altri, condividendo le loro idee e capacità, con mente aperta e cuore generoso?  E infine: così coltivare uno stile di vita sobrio e attento ai bisogni dei fratelli?”.  Sono queste le domande che Papa Francesco ha posto all’Angelus di oggi. 

Dopo la preghiera, Papa Francesco ha salutato: i partecipanti al Congresso internazionale dei laici dell’Ordine di Sant’Agostino; le suore della Sacra Famiglia di Nazaret “che celebrano il capitolo generale”; i giovani di Lusson (Alto Adige); il Consiglio dei giovani del Mediterraneo che “si richiamano al messaggio del venerabile Giorgio La Pira”; e i partecipanti al Corso internazionale per formatori Regnum Christi; e, in fine, i fedeli polacchi radunati al Santuario della Madonna Nera di Częstochowa.

Inoltre, ha ricordato, nella “Domenica del mare” di pregare “per coloro che lavorano nel settore marittimo”. 

Infine, ha ricordato le popolazioni che vivono la guerra: l’Ucraina; la Palestina, Israele, Myanmar. Popolazioni che affida alla Vergine del Carmelo (il 16 luglio, la memoria): “possa donare loro conforto e ottenga la pace”. 

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Antonio Tarallo

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Giubileo dei Movimenti: uniti nella speranza

Nel cuore della Pentecoste, Roma ha accolto oltre 70.000 membri di movimenti ecclesiali da più di cento Paesi.
Il Cardinale Baldassarre Reina | Credit!: Ipa Agency

Nomine di Papa Leone XIV: il Card. Reina, Gran Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II per Matrimonio e Famiglia

Nuove nomine da parte di papa Leone XIV. Fra queste, sicuramente, la più importante quella che riguarda il

Il Giubileo delle Persone con Disabilità

Il Giubileo delle Persone con Disabilità, in programma il 28 e 29 aprile, rappresenta un momento significativo all’interno

Laos, la rinuncia del Cardinale Ling Mangkhanekhoun: fu perseguitato per la sua fede

Il porporato ha compiuto 80 anni lo scorso 8 aprile Papa Francesco ieri ha accettato la rinuncia presentata

Conclave: Che cosa è la Stanza delle Lacrime?

Nel cuore del Vaticano, nascosta tra i luoghi più simbolici, si trova la Stanza delle Lacrime: uno spazio riservato e toccante dove il nuovo Papa, appena eletto, vive in solitudine l’emozione e la responsabilità del suo sì.
5ª Congregazione Generale Cardinali. Credit: Vatican Media

Conclave 2025: cosa giurano i cardinali durante l’elezione del Papa

Le recenti rivelazioni di Papa Francesco sul conclave del 2005 hanno riacceso l’attenzione su uno degli aspetti più

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it