Skip to content

La Santa Sede condanna la violenza dopo l’attentato a Trump

La Santa Sede ha espresso "preoccupazione per l'episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la democrazia, causando sofferenza e morte".
Matteo Bruni, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede | | CNA

La Santa Sede ha condannato gli atti di violenza in seguito alla sparatoria che ha ferito l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e altre persone, causando un morto, durante un comizio elettorale in Pennsylvania il 13 luglio.

In una breve dichiarazione rilasciata a CNA – agenzia in lingua inglese partner di ACI Stampa – dal portavoce vaticano Matteo Bruni il 14 luglio, la Santa Sede ha espresso “preoccupazione per l’episodio di violenza della scorsa notte, che ferisce le persone e la democrazia, causando sofferenza e morte”. La Santa Sede “si unisce alla preghiera dei vescovi statunitensi per l’America, per le vittime e per la pace nel Paese, affinché i motivi dei violenti non prevalgano mai“.

Papa Francesco non ha commentato l’incidente durante la sua apparizione pubblica settimanale per l’Angelus di domenica a mezzogiorno.

I leader politici di tutto il mondo si sono espressi contro la violenza politica e a sostegno della democrazia dopo l’attentato di sabato sera a Butler, in Pennsylvania.  In un post social il 13 luglio, Trump ha detto che un proiettile ha trapassato la parte superiore dell’orecchio destro. Dopo aver ricevuto le cure in un ospedale vicino, l’ex presidente è volato in New Jersey sotto la protezione dei servizi segreti nella tarda serata di sabato.

L’FBI ha identificato il tiratore del comizio di Trump come Thomas Matthew Crooks, 20 anni, di Bethel Park, Pennsylvania. Crooks, che non aveva con sé alcun documento d’identità ed è stato identificato con l’analisi del DNA, è stato ucciso da un cecchino dei Servizi Segreti durante il comizio, secondo i funzionari.

Questo articolo è stato precedentemente pubblicato su acistampa.it

Ricevi le notizie più importanti da EWTN Italia via WhatsApp. È diventato sempre più difficile vedere le notizie cattoliche sui social media. Iscrivetevi oggi stesso al nostro canale gratuito:

Condividi

Desiderate le ultime novità su chiesa e cultura?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi le notizie più importanti via mail


Altre notizie correlate a questo articolo

Arcivescovo Georg Gänswein viene intervistato

L’Arcivescovo Georg Gänswein riflette sui suoi anni con Papa Benedetto XVI

Momenti chiave con Papa Benedetto XVI L’Arcivescovo Georg Gänswein è stato il segretario privato di Papa Benedetto XVI

“Ambasciatori di speranza. Insieme contro la tratta di persone”, oggi la Giornata contro la Tratta

Secondo le Nazioni Unite, oggi si stima che 50 milioni di persone siano vittime della tratta a livello
Il Cardinale Re, Decano del Collegio Cardinalizio, ha presieduto la Veglia Pasquale nella Basilica di San Pietro, il 19 aprile 2025 | Credit: Sofia Czubak/EWTN News

Papa Francesco sulla Pasqua: non si può celebrare senza affrontare “le ombre della morte” nel mondo – FOTO

Papa Francesco ha affermato che la Pasqua del Signore non è un evento “spettacolare” con cui “Dio si

Basilica Lateranense, l’Arcivescovo Reina nuovo Arciprete

Reina, che sarà creato cardinale dal Papa nel concistoro del prossimo 7 dicembre, era stato nominato Vicario generale

Il Cardinale Zuppi: “Con il Giubileo impariamo a metterci al servizio dei piccoli”

Il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha aperto la sessione invernale del Consiglio Episcopale

Il Papa ricorda Livatino e Puglisi

Papa Francesco invia un messaggio all’Arcivescovo di Palermo Lorefice per l’inizio dell’anno accademico dell’università palermitana L’università come luogo

IN DIRETTA
DAL VATICANO

Siate presenti in
diretta su EWTN.it